Vino, Tenuta del Monsignore in Registro imprese storiche italiane

Vino, Tenuta del Monsignore in Registro imprese storiche italiane

E’ la terza pià antica del mondo, fondazione certificata al 1385

Roma, 14 lug. (askanews) – Entra nel Registro delle imprese storiche italiane la Tenuta del Monsignore, di San Giovanni Marignano, nel riminese. Fondata nel 1385, appartiene da sempre alla famiglia Bacchini, che è riuscita a risalire alle sue origini. La fondazione è quindi certificata al 1385 e questo rende la Tenuta del Monsignore una delle tre aziende vitivinicole più antiche del mondo.

“Stando all’elenco della rivista di economia americana Family Business siamo la terza azienda agricola-vinicola al mondo al pari di Marchese Antinori: davanti a noi ci sono solo Chateau Goulaine-Loira, nata nell’anno 1000, e la fiorentina Barone Ricasoli, fondata nel 1141”, spiega Sandro Bacchini, attuale proprietario della Tenuta. L’azienda è socia di Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini.

La Tenuta del Monsignore è oggi un’azienda che, dopo 19 generazioni e 638 anni di storia, conta 148 ettari di cui 82 di vigneto e 20 a oliveto, è dotata di una cantina da 15mila ettolitri e di un frantoio all’avanguardia per l’olio d’oliva. E svolge anche attività agrituristica.

La Tenuta del Monsignore oggi è guidata da Nicoletta, l’altra figlia di Sandro Bacchini, che continua a presidiare quotidianamente l’impresa di famiglia. “Mi vanto personalmente di aver partecipato attivamente a 68 vendemmie – conclude il vitivinicoltore – trasformare un grappolo d’uva in vino è la mia vita”.

Ascolta la
Diretta
Ascolta la
Diretta
Messaggia con la
Radio in diretta