Vino, Oniwines continua a crescere: acquisita Cantina Pico Maccario

Vino, Oniwines continua a crescere: acquisita Cantina Pico Maccario

Milano, 4 lug. (askanews) – Oniwines amplia ancora il proprio progetto annunciando l’acquisizione della Cantina Pico Maccario di Mombaruzzo (Asti). L’azienda fondata nel 1997 dai fratelli Pico e Vitaliano Maccario entra così a far parte “di un disegno enologico che punta su un’offerta contemporanea, articolata e coerente con i gusti attuali”.

Presente in oltre 48 Paesi, la Cantina produce alcune delle principali Denominazioni piemontesi, Barolo, Barbaresco, Nizza, Barbera, Gavi e Moscato, da vigneti situati nel Monferrato e nelle Langhe.

“Come tante cose belle della vita, non avevamo programmato o cercato l’acquisizione di Pico Maccario. L’opportunità è nata in modo naturale” commenta Federico Veronesi, ceo e proprietario di Oniwines, spiegando che “Pico Maccario rappresenta esattamente ciò che cerchiamo: un’azienda solida, che produce vini eleganti, dinamici e coerenti con il gusto contemporaneo. È una Cantina moderna sia nella gestione della vigna che nell’immagine, perfettamente in sintonia con il Dna di Oniwines. Il progetto si pone in continuità con quanto costruito finora”.

Oniwines ha precisato che manterrà il team agronomico ed enologico di Pico Maccario, integrandolo nel Gruppo. Anche l’identità del brand non subirà modifiche, con l’obiettivo di rafforzare “la percezione giovane e fresca” della Cantina.

“Questa acquisizione rappresenta l’inizio di una nuova fase di sviluppo” afferma Vitaliano Maccario, sottolineando che “abbiamo trovato in Federico e nella sua famiglia lo spirito giusto per proseguire il nostro percorso. Credo molto nella trasmissione di valore tra famiglie: Pico nasce da nostro nonno, e oggi siamo felici di affidarlo ad altri imprenditori familiari, con una visione moderna, concreta e internazionale”.

L’ingresso di Pico Maccario segna un ulteriore passo nella strategia di espansione di Oniwines nei territori storici del vino italiano. “I consumatori oggi cercano freschezza, eleganza, ma anche leggerezza e autenticità” conclude Veronesi, aggiungendo che “Pico Maccario ha tutto questo. Vogliamo continuare a raccontare il Piemonte con un linguaggio nuovo, accessibile, senza perdere il legame profondo con la vigna e il territorio, da cui tutto ha inizio”.

Ascolta la
Diretta
Ascolta la
Diretta
Messaggia con la
Radio in diretta