
Un Glossario della meteorologia per la lingua del presente
Milano, 10 lug. (askanews) – Downburst, cumulonembo e supercella, ma anche tornado, uragano e Medicane. Sono solo alcune delle oltre 130 parole inserite nel Glossario della meteorologia creato dal sito iLMeteo.it insieme a Zanichelli, editore del celebre Vocabolario della lingua italiana Lo Zingarelli.
Secondo un sondaggio BVA Doxa per iLMeteo.it due italiani su tre dichiarano di consultare i siti meteorologici quotidianamente. Per questo ha senso avere dimestichezza con le parole della meteorologia, soprattutto nel secolo del cambiamento climatico. Sono anche i neologismi meteorologici nati in questi ultimi anni ad aver spinto iLMeteo e Zanichelli a collaborare: nasce così un Glossario della meteorologia, sintetico ma puntuale, con tutti i principali termini che riguardano questa scienza estratti dal celebre Vocabolario della lingua italiana Lo Zingarelli, di cui è appena uscita l’edizione 2026.
Il Glossario, consultabile sul sito de iLMeteo.it, contiene parole evergreen – come pioggia, libeccio o rugiada – accanto a termini fino a qualche anno fa desueti – come favonio e radiosonda – o addirittura vicino a veri e propri neologismi, come supercella e rainout.
“Il cambiamento climatico ha risemantizzato il nostro vocabolario meteorologico – ha detto Emanuele Colli de iLMeteo.it – Ci sono termini che sono entrati nel linguaggio della meteorologia per forza di cose e con cui oggi le persone devono familiarizzare. Se è vero che consultare le app sul tempo atmosferico è ormai una mania, conoscerne le novità e gli sviluppi, anche rispetto al linguaggio, è necessità”.
“Siamo lieti di avere condiviso le voci dello Zingarelli per questo progetto – ha spiegato Alberto Di Maurizio, Direttore Marketing e Comunicazione di Zanichelli – perché siamo convinti che il Vocabolario sia uno strumento fondamentale per comprendere, attraverso una buona conoscenza della lingua italiana, la complessità del mondo che ci circonda. Il Glossario Meteo è la dimostrazione pratica di quanto avere a disposizione un Vocabolario possa essere utile anche in un ambito specialistico come questo”.