“Tuscany Trail 2025″: in Maremma il grande evento del cicloturismo

“Tuscany Trail 2025″: in Maremma il grande evento del cicloturismo

Milano, 18 mag. (askanews) – Anche quest’anno il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana sarà partner del “Tuscany Trail”, la manifestazione di bikepacking e gravel più grande al mondo, giunta alla dodicesima edizione. L’evento, già sold out, si svolgerà dal 21 al 28 maggio e coinvolgerà 6.087 partecipanti, pronti a scoprire il territorio della Maremma Toscana in sella a gravel e mountain bike lungo un itinerario ad anello di 440 chilometri e 5.900 metri di dislivello.

“Il Tuscany Trail propone un’esperienza non competitiva, dove chilometro dopo chilometro si scoprono i luoghi dove crescono i nostri vigneti” afferma Francesco Mazzei, presidente del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana, sottolineando che “un viaggio lento e autentico attira sempre più appassionati e rende la Maremma Toscana una meta ideale per il cicloturismo”.

“Siamo felici di consolidare la partnership con il Consorzio” aggiunge il fondatore del “Tuscany Trail”, Andrea Borchi, spiegando che “chi partecipa potrà vivere un’esperienza immersiva tra i paesaggi unici della Maremma, portando a casa il ricordo di questi luoghi anche attraverso i sapori dei suoi vini, che racchiudono storia e tradizione”.

La partenza sarà per la prima volta da Campiglia Marittima (Livorno). I partecipanti potranno scegliere di partire il 21, 22 o 23 maggio e vivere l’esperienza al proprio ritmo, con tappe libere e arrivo previsto entro il 28 maggio. Il “Tuscany Trail” infatti non è una competizione e non prevede limiti di tempo: ogni ciclista sceglie in autonomia dove fermarsi per mangiare e pernottare, attraversando strade bianche, borghi storici, fitte foreste e vigneti. L’esperienza sarà anche un viaggio nel gusto, grazie ai piatti della tradizione toscana abbinati ai vini del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana. Si potranno scoprire Vermentini in purezza, varietà rosse autoctone come Sangiovese, Ciliegiolo e Alicante, fino ai blend bordolesi e ai grandi internazionali in purezza, tra cui Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Syrah e Petit Verdot.

Novità di questa edizione è l’introduzione di un percorso ridotto di 160 chilometri, pensato per chi desidera vivere l’esperienza del “Tuscany Trail” in due giorni, anche senza un allenamento specifico.

Ascolta la
Diretta
Ascolta la
Diretta
Messaggia con la
Radio in diretta