Turismo, Falkensteiner cresce: 400 mln investiti e 3 nuove aperture in Italia

Turismo, Falkensteiner cresce: 400 mln investiti e 3 nuove aperture in Italia

Milano, 15 mag. (askanews) – Falkensteiner Michaeler Tourism Group (FMTG) rafforza la sua presenza in Europa con nuovi investimenti e aperture, puntando su un modello integrato e sull’innovazione. Il gruppo, che ha le sue radici in Alto Adige, ha annunciato un fatturato di 264 milioni di euro nel 2024, segnando una crescita dell’11,1% rispetto all’anno precedente, con oltre 886.461 pernottamenti (+7.8%).

FMTG opera con una visione a lungo termine: prevede investimenti complessivi per 400 milioni di euro nei prossimi cinque anni, di cui 200 milioni già destinati a progetti in corso in Italia e Croazia. L’espansione si concentra strategicamente su Italia, Croazia, Austria e Germania.

L’Italia si conferma un mercato chiave con quattro nuovi progetti. Tra questi, spicca il Falkensteiner Hotel Bozen WaltherPark, un hotel 4 stelle superior nel centro di Bolzano, con apertura prevista il 10 luglio 2025. La struttura, parte della Premium Collection, disporrà di 113 camere e suite e il primo ristorante Mochi d’Italia sul rooftop.

In Lombardia, a marzo 2026, nascerà il Falkensteiner Park Resort Lake Garda a Salò, affacciato sul Lago di Garda. Questo complesso a 5 stelle sarà composto da un hotel di 97 camere, 170 appartamenti premium living e 4 ville, immerso in un parco botanico progettato da Matteo Thun e Joao Nunes. “Qui abbiamo introdotto un concetto nuovo. Chi acquista una residenza può usare tutti i servizi della struttura alberghiera connessa. E’ un formula molto innovativa”, ha spiegato l’amministratore delegato Michaeler. La costruzione di alberghi e residence nello stesso contesto costituisce un’integrazione strategica per il gruppo, ha sottolineato – perché “è diventato molto difficile avere redditività dal solo albergo”.

Per l’estate 2026 è previsto il debutto del Falkensteiner Hotel Licata in Sicilia, un resort 5 stelle con 125 stanze, caratterizzato da un concept “family” e “active”. “Siamo molto orgogliosi di andare in Sicilia – afferma l’amministratore delegato – Ci puntiamo tantissimo, ed è una grande opportunità per la Sicilia stessa” perché la regione può ambire a un “turismo annuale” grazie al clima, “ai posti bellissimi e all’offerta storico-culturale” dell’isola.

Tra i progetti in sviluppo anche il Falkensteiner Resort Cesenatico, un ampio complesso con circa 150 camere e 130 appartamenti.

L’espansione continua in Croazia con le Falkensteiner Aurora Residences, ville di lusso fronte mare a Zara, previste per marzo 2026. In Austria, nel 2026, l’offerta si amplierà con il nuovo Falkensteiner Hotel Saalbach-Hinterglemm, un 5 stelle da 127 camere. La Germania vedrà la sua prima struttura del brand nel 2028 con il Falkensteiner Family Hotel Grömitz vicino al Mar Baltico, che offrirà 104 camere e suite e 26 appartamenti con un concept “Family + Active”.

Il 2025 segna il trentesimo anniversario di FMTG, un gruppo la cui attività originaria fu una pensione familiare in Alto Adige nel 1957 che si è sviluppato fino a diventare un operatore internazionale attivo in sette Paesi europei. Questa identità di family business è centrale per FMTG, perché – viene spiegato – garantisce “rapidità decisionale e coerenza strategica”.

Il modello integrato del gruppo si articola in Falkensteiner Hotels & Residences (gestione alberghiera), FMTG Development (sviluppo immobiliare), Michaeler & Partner (consulenza turistica) e FMTG Invest (crowdinvesting). Dall’autunno 2025, sarà lanciato anche un nuovo brand nel segmento camping premium.

FMTG Invest, fondata nel 2022, è una leva strategica che offre soluzioni di investimento digitale. Ha promosso 14 campagne raccogliendo oltre 102 milioni di euro da più di 5.000 investitori attivi. I progetti di Salò, Punta Skala, Licata e Grömitz sono tra quelli attivi su questa piattaforma. Nell’autunno 2025, FMTG lancerà la prima campagna di crowdinvesting in Italia.

Ascolta la
Diretta
Ascolta la
Diretta
Messaggia con la
Radio in diretta