
Trasporto aereo, diritti passeggeri: costruire insieme sistema regole certe e trasparenti
Roma, 15 mag. (askanews) – Si è tenuto presso la Sala Tatarella della Camera dei Deputati il convegno “Diritti dei passeggeri: costruire insieme un sistema di regole certe e trasparenti”, promosso da AICALF (Associazione Italiana Compagnie Aeree Low Fares) e IBAR (Italian Board Airline Representatives), su iniziativa dell’on. Salvatore Deidda, Presidente della IX Commissione Trasporti.
All’evento hanno partecipato esponenti delle istituzioni, del settore accademico e dell’industria aerea per discutere la revisione del Regolamento (CE) 261/2004 sui diritti dei passeggeri. Tra gli intervenuti: Galeazzo Bignami, Presidente del gruppo FdI alla Camera dei deputati; Salvatore Deidda, Presidente della Commissione Trasporti alla Camera dei deputati; Paola De Micheli, Vicepresidente della Commissione Attività produttive e Turismo alla Camera dei deputati; Pierluigi Di Palma, Presidente di ENAC; Alessandro Fonti, Presidente AICALF; Luciano Neri, Segretario generale IBAR; Anna Masutti, Professoressa ordinaria di diritto aeronautico all’Università di Bologna.
Durante l’incontro è stato presentato il Manifesto congiunto AICALF-IBAR, che supporta un aggiornamento della normativa europea in chiave di maggiore trasparenza, proporzionalità e certezza del diritto, a vantaggio sia dei passeggeri sia delle compagnie aeree.
“Le compagnie aeree sono pronte a contribuire a un sistema più chiaro, efficace e sostenibile”, ha dichiarato Alessandro Fonti, Presidente AICALF. “Solo attraverso il dialogo possiamo conciliare le legittime aspettative dei passeggeri con le reali condizioni operative dei vettori”.
“Il trasporto aereo è ormai un sistema di servizi irrinunciabile per milioni di cittadini italiani ed europei. Un comparto economico di questa importanza merita di poter operare in un contesto di certezze normative e di regole nazionali ed europee che riflettano una realtà in continua evoluzione”, continua Luciano Neri, Segretario generale IBAR.
Tra i principali punti proposti nel manifesto:
– introduzione di compensazioni proporzionate ai ritardi, in base alla distanza del volo (5, 9 e 12 ore); – definizione chiara delle circostanze eccezionali non imputabili alle compagnie; – semplificazione delle procedure di reclamo con tempi certi e moduli standardizzati; – tutela della libertà commerciale per mantenere un trasporto aereo accessibile; – rafforzamento della competitività del settore, con regole armonizzate e realistiche.
L’evento ha rappresentato un importante momento di confronto con le istituzioni italiane, in vista del futuro iter legislativo europeo su un tema che tocca milioni di viaggiatori ogni anno.