“Tramonto DiVino” torna in Riviera con vini e sapori regionali

“Tramonto DiVino” torna in Riviera con vini e sapori regionali

Milano, 13 lug. (askanews) – Dopo l’anteprima di Correggio (Reggio Emilia), il tour enogastronomico “Tramonto DiVino” 2025 approda in Riviera con tre tappe: Cervia (Ravenna) il 18 luglio, Riccione (Rimini) il 25 luglio e Cesenatico (Forli-Cesena) l’8 agosto. L’evento, giunto alla 20esima edizione, propone degustazioni e abbinamenti con vini regionali, prodotti certificati e piatti firmati da chef, raccontati dai sommelier. A settembre si aggiungeranno le tappe emiliane a Spilamberto (Modena), Ferrara e Piacenza.

Ogni serata si svolge in una grande location urbana, scelta in accordo con i Comuni partner: piazze storiche, parchi o rocche, con l’obiettivo di offrire un’esperienza completa del patrimonio enogastronomico regionale. Ai banchi d’assaggio saranno proposti circa mille vini complessivi, tra Doc, Docg e Igt, in abbinamento a 44 prodotti Dop e Igp, oltre a una selezione di prodotti ittici dell’Alto Adriatico. Ogni tappa prevede anche minitour gratuiti dedicati a quattro Denominazioni territoriali, guidati dai sommelier, per un approfondimento rivolto a piccoli gruppi di winelover registrati. Ai banchi, anche i vini premiati nella guida Ais e le eccellenze regionali del food, dai salumi al Parmigiano Reggiano Dop.

A Cervia (Ravenna) il 18 luglio, in Piazza Costa, si terrà il Craft Gin Summer Fest, tappa dedicata agli spirits artigianali italiani. Cocktail e gin saranno proposti assieme a specialità locali come la Cozza Romagnola e il Cocomero a Buccia Nera. L’iniziativa si svolge in collaborazione con Fiepet Confesercenti di Cervia e Milano Marittima.

Il 25 luglio a Riccione (Rimini), “Tramonto DiVino in Villa” accoglierà turisti e visitatori con la Piadina Romagnola Igp e il pesce dell’Adriatico. Proposte gourmet curate da Daniele Reponi e Matteo Salbaroli saranno accompagnate dalle bollicine Novebolle del Consorzio Vini di Romagna, dal Culatello di Zibello Dop e dal Parmigiano Reggiano Dop.

La terza tappa, in programma a Cesenatico (Forli-Cesena) l’8 agosto, si svolgerà in Piazza Spose Marinai, tra il mare e il porto leonardesco. In degustazione i vini internazionali premiati dal Concorso Mondiale di Bruxelles e i vini Novebolle, in abbinamento con ostriche di Goro e tartare di Vitellone Bianco dell’Appennino. Protagonista gastronomico sarà la Patata di Bologna Dop.

A settembre il tour prosegue a Spilamberto (Modena) il 5 settembre, con Lambrusco e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop, a Ferrara il 10 settembre con il pesce di Goro, e a Piacenza il 19 settembre, con Salumi Piacentini Dop e Grana Padano Dop. Il 22 luglio si terrà una serata su invito alla Rocca di Dozza (Bologna), sede di Enoteca Regionale, per premiare i produttori dei 112 vini migliori della guida Ais 2026.

Tramonto DiVino è promosso da Enoteca Regionale Emilia-Romagna, in collaborazione con Regione Emilia-Romagna, APT Servizi, Unioncamere e le Ais regionali. Partner dell’edizione 2025 sono anche i Consorzi Dop e Igp e l’Associazione CheftoChef Emiliaromagnacuochi.

Ascolta la
Diretta
Ascolta la
Diretta
Messaggia con la
Radio in diretta