Parlamento Ue conferma accordo pesca Ue-Groenlandia per 6 anni

Parlamento Ue conferma accordo pesca Ue-Groenlandia per 6 anni

Roma, 8 lug. (askanews) – Il Parlamento Ue in seduta plenaria ha dato il via libera a un accordo che consente alle navi dell’Unione Europea di continuare a pescare merluzzo bianco, scorfano, halibut e gamberi nelle acque groenlandesi per i prossimi sei anni. Nell’ambito del protocollo 2025-2030 dell’accordo di partenariato per una pesca sostenibile (APPS), la Ue verserà 17,3 milioni di euro all’anno per accedere alle risorse ittiche della Groenlandia. Di questo importo, 14,1 milioni di euro copriranno i diritti di accesso e 3,2 milioni di euro sono destinati a sostenere il settore della pesca groenlandese. Inoltre, gli armatori dell’UE pagheranno diritti di autorizzazione, che aumenteranno ogni due anni e che potrebbero ammontare a circa 4,5 milioni di euro all’anno.

“Oggi il Parlamento europeo ribadisce l’importanza del suo partenariato per la pesca con la Groenlandia nell’attuale contesto geopolitico. La risoluzione invia inoltre un forte messaggio sulla necessità di adattare la pesca artica agli effetti dei cambiamenti climatici, affrontare l’impatto sugli ecosistemi marini di profondità e aumentare il sostegno dell’UE alle comunità di pescatori costieri in Groenlandia e alla ricerca scientifica”, ha detto la relatrice Emma Fourreau (La Sinistra, FR).

In base al protocollo, le catture sono regolate da possibilità di pesca da stabilire annualmente. Le navi dell’UE potranno catturare fino a 30.906 tonnellate: 13.000 tonnellate di capelin (se questa attività di pesca verrà riaperta), 6.675 tonnellate di ippoglosso, 6.581 tonnellate di gamberi, 2.100 tonnellate di scorfano demersale e 2.050 tonnellate di merluzzo bianco.

Applicato in via provvisoria dal 12 dicembre 2024, il nuovo protocollo ha ottenuto l’approvazione del Parlamento per l’entrata in vigore con 616 voti favorevoli, 29 contrari e 36 astensioni. In una risoluzione che accompagna la decisione, i deputati sottolineano la posizione geostrategica della Groenlandia nell’Artico e sottolineano l’importanza di questo accordo nell’attuale contesto geopolitico, “in particolare alla luce delle recenti tensioni diplomatiche e geopolitiche causate dal nuovo governo degli Stati Uniti, ma anche data la realtà della crisi climatica e il suo impatto sulla regione”.

Considerando che una parte delle possibilità di pesca concesse all’UE dalla Groenlandia viene scambiata con la Norvegia, i deputati ritengono che gli standard di sostenibilità e le norme di controllo della pesca dell’UE debbano essere rispettati anche dalle navi norvegesi per garantire parità di trattamento e sostengono un partenariato produttivo con la Groenlandia e i suoi vicini nordici, nel contesto della governance della pesca post-Brexit e della politica dell’UE per l’Artico. Il Parlamento Ue ha anche espresso preoccupazione per la mancanza di dati accurati sugli stock ittici e per la sostenibilità del gambero boreale. E ha sottolineato la necessità di dati scientifici più completi sugli habitat bentonici nell’ecoregione del Mare della Groenlandia, per mappare gli ecosistemi marini vulnerabili e adottare le necessarie misure di protezione. La risoluzione è stata approvata con 561 voti favorevoli, 109 contrari e 11 astensioni.

Ascolta la
Diretta
Ascolta la
Diretta
Messaggia con la
Radio in diretta