
Oasi Agromonte rinnova per altri 3 anni collaborazione con 3Bee
Roma, 20 mag. (askanews) – Agromonte rinnova la collaborazione triennale con la Nature Tech Company 3Bee per la salvaguardia dell’Oasi Agromonte: un bosco nella provincia di Messina costituito da 200 piante nettarifere, con varietà botaniche come il Ciliegio, il Corniolo, il Melo selvatico, il Nocciolo e il Salice Bianco. L’annuncio arriva in occasione della Giornata Mondiale delle api (20 maggio) e della Biodiversità (22 maggio). L’Oasi, con piante dalla fioritura scalare che rappresentano una risorsa continua di nettare e polline durante la primavera, contribuisce significativamente alla lotta contro il cambiamento climatico con una capacità di assorbimento stimato medio di circa 0,4 tonnellate di CO2 all’anno.
Un ecosistema equilibrato che ad oggi ha prodotto 82.5 kg di nettare fondamentale per la salute complessiva dell’ambiente. Protetta e costantemente monitorata, l’area assorbirà dal 2023 al 2027 una stima di circa 2.100 kg di C02 totali.
Da ormai tre anni Agromonte consolida la collaborazione con 3Bee, una realtà innovativa che lavora attraverso tecnologie avanzate, investendo in pratiche responsabili e rendendo così l’attenzione verso temi ambientali parte integrante del proprio modo di fare impresa. Nella filiera di Agromonte, sono i bombi ad occuparsi dell’impollinazione dei fiori. L’azienda ha avviato con 3Bee anche un progetto educativo rivolto agli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale Gianni Rodari San Biagio di Vittoria, in provincia di Ragusa, con attività didattiche interattive e laboratori pratici, per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza di queste specie preziose.