Nissan Micra torna in Europa in versione 100% elettrica

Nissan Micra torna in Europa in versione 100% elettrica

Milano, 20 mag. (askanews) – La sesta generazione di Nissan Micra torna in Europa in versione 100% elettrica e con sistemi avanzati di connettività. Con oltre 40 anni di storia, Micra è un modello iconico, divenuto punto di riferimento nel segmento B per design, innovazione e facilità di guida. Il lancio di Micra è un passo avanti fondamentale nella strategia di elettrificazione di Nissan nel Vecchio Continente che prevede il lancio di quattro nuovi modelli EV entro il 2027 – Micra, Leaf, Juke e un modello di segmento A – oltre al lancio della terza generazione del propulsore e- Power su Qashqai.

Progettata presso il Nissan Design Europe (Nde) di Londra su piattaforma Cmf-B EV sviluppata nell’ambito dell’Alleanza con Renault per le auto compatte (è la stessa della Renault 5 E-Tech), la nuova Micra è prodotta in Francia nello stabilimento Ampere ElectriCity di Douai della casa della Losanga. “Micra è progettata e prodotta in Europa con l’obiettivo di mettere il cliente europeo al centro”, ha detto Cliodhna Lyons, Vice President Product Planning della Regione Nissan Amieo.

Lunga 4 metri, larga 1,8 metri e con un passo di 2,54 metri, la nuova Micra è configurabile con due opzioni di batteria, 40 kWh e 52 kWh, e due livelli di potenza, 90 kW e 110 Kw, con autonomia fino a 310 e 408 chilometri. Il peso della vettura è di 1.400 kg (1.524 kg con la batteria più grande). La potenza di ricarica massima è di 100 kW per la batteria da 52 kWh (80 kW per la batteria da 40 kWh) ed è sufficiente per ricaricare dal 15% all’80% in soli 30 minuti. Le batterie sono dotate di una pompa di calore per aumentare l’efficienza di ricarica.

“Non stiamo valutando altri powertrain, siamo felici della soluzione EV e crediamo sia quello che ci vuole per Micra”, ha detto Lyons. “Siamo consapevoli che c’un quadro regolatorio sempre più rigido in Europa, ma è uguale per tutti. Noi crediamo nell’elettrificazione e nella riduzione delle emissioni. E’ una grande sfida, rispettare le norme ha costi elevati. Quello che non vogliamo e non possiamo permetterci è di penalizzare i clienti”.

A livello di design Nissan Micra ha un aspetto da suv con i passaruota pronunciati e il baricentro basso. Nella parte anteriore ci sono gli iconici fari leggermente sporgenti, mentre le luci posteriori Led sono costituite da elementi luminosi circolari. La linea di cintura è definita da una rientranza larga circa un centimetro che corre dall’estremità del faro anteriore fino a tutta la portiera posteriore. Cinque i colori per gli esterni che insieme all’opzione di tetto nero o grigio danno vita a 14 combinazioni possibili. “Per un segmento B, c’è un alto livello di personalizzazione, pensato per incontrare i gusti di tutti ed esaltare l’anima giocosa della Micra”, ha detto Lyons.

Gli interni sono all’insegna dell’eleganza e della semplicità, a cui sono stati aggiunti elementi di design che ricordano il Giappone, come ad esempio il profilo del Monte Fuji riprodotto nello spazio portaoggetti tra i sedili anteriori. Il rivestimento dei sedili, che cambia in funzione dell’allestimento, è offerto nelle tre diverse finiture: Modern, Audacious e Chill. Ai vertici della categoria la capacità di carico con il bagagliaio di 326 litri estendibile fino a 1106 litri, grazie ai sedili posteriori abbattibili.

Per le informazioni di guida c’è uno schermo configurabile da 10,1 pollici dietro al volante a tre razze, mentre l’infotainment è gestito con un display touch da 10,1 pollici, situato al centro della plancia. Su Micra ci sono i nuovi servizi NissanConnect con suite Google integrata e Google Maps che interagisce con la funzione In-Car Route Planning per programmare le ricariche. L’infotainment è compatibile anche con Apple e Android per collegare gli smartphone. Numerosi i sistemi di assistenza alla guida fra cui il ProPilot Assist con mantenimento corsia, cruise control adattivo e frenata di emergenza. La nuova Micra è dotata della tecnologia V2L (Vehicle-to-Load) per alimentare dispositivi esterni. Tre le modalità di guida: comfort, sport ed eco che agiscono su sterzo e risposta del motore e illuminazione ambientale. Tramite le levette poste dietro al volante è possibile regolare il livello di frenata rigenerativa. Come sulle altre vetture elettrificate Nissan c’è la tecnologia e-Pedal che permette di rallentare, fino all’arresto completo, e accelerare usando un solo pedale. La nuova Nissan Micra sarà in vendita in Italia a partire da fine anno.

Ascolta la
Diretta
Ascolta la
Diretta
Messaggia con la
Radio in diretta