
“Melanoma day 2025″, martedì 6 maggio Conferenza esperti alla Camera
Roma, 2 mag. (askanews) – Si terrà martedì 6 maggio 2025, dalle ore 15:00 alle 18:00, presso la Sala Refettorio della Camera dei Deputati, la Conferenza Melanoma Day 2025, su iniziativa dell’On. Luciano Ciocchetti (vicepresidente della Commissione Affari Sociali a Montecitorio), il quale ha promosso l’istituzione del MelanomaDay come giornata nazionale di sensibilizzazione sul melanoma, con una proposta di legge approvata all’unanimità.
La prevenzione del melanoma, infatti, rappresenta oggi una priorità di salute pubblica: si tratta del tumore cutaneo più aggressivo, ma anche uno dei più prevenibili. Tra i fattori di rischio più sottovalutati ci sono i lettini e le lampade abbronzanti: secondo studi scientifici, anche una sola esposizione nel corso della vita può aumentare sensibilmente il rischio di sviluppare un melanoma, fino al 75% in più se l’uso avviene prima dei 35 anni. Sensibilizzare su questi pericoli è essenziale per ridurre l’incidenza della malattia e salvare vite.
L’evento, patrocinato da istituzioni sanitarie e scientifiche di rilievo nazionale e realizzato con il contributo non condizionante di MSD Italia e Rilastil, rappresenta il lancio ufficiale della campagna annuale di sensibilizzazione e prevenzione del melanoma.
A moderare l’incontro sarà il Prof. Aldo Morrone, Direttore Scientifico dell’Istituto Internazionale Scienze Mediche, Antropologiche e Sociali (IISMAS).
Sono previsti saluti istituzionali e interventi di autorevoli esponenti del mondo scientifico e politico, tra cui i referenti delle Società Scientifiche SIDeMaST (Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse), ADOI (Associazione Dermatologi-Venereologi Ospedalieri Italiani e della Sanità Pubblica), IMI (Intergruppo Melanoma Italiano), e di numerose realtà sanitarie di Roma tra cui Policlinico Tor Vergata, Istituto Dermopatico dell’Immacolata, Istituto Dermatologico San Gallicano, Policlinico Umberto I, Policlinico Agostino Gemelli e Campus Biomedico.
Presenti anche le associazioni dei pazienti, tra cui Mela-Vivo, Il Volo del Colibrì, Carolina Zani Melanoma Foundation, Fondazione Alberto Castelli, Contro il Melanoma, Insieme con il Sole dentro, la Pulce nell’Orecchio, Piccoli Punti.
Il Melanoma Day è un progetto che nasce dall’impegno dell’associazione Melanoma day OdV di Gianluca Pistore e si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica e i professionisti sanitari sull’importanza della prevenzione, diagnosi e trattamento del melanoma e degli altri tumori cutanei. In questi anni sono stati offerti oltre 2000 screening dermatologici gratuiti, individuando 165 lesioni sospette e 18 melanomi; inoltre, le campagne informative del Melanoma Day hanno raggiunto 683.173 persone, diffondendo informazioni aggiornate e accurate e promuovendo la consapevolezza sui tumori dermatologici.
I dati. Il melanoma cutaneo rappresenta circa il 10% di tutti i tumori della pelle, ma è la forma più aggressiva e potenzialmente letale. In Italia si stimano ogni anno oltre 15.000 nuove diagnosi di melanoma, con un’incidenza in costante aumento, soprattutto tra i giovani adulti. Parallelamente, i carcinomi cutanei non melanomatosi – come il basalioma e il carcinoma squamocellulare – sono tra i tumori più frequenti nella popolazione, con oltre 150.000 nuovi casi l’anno.
La prevenzione primaria (protezione solare, educazione ai corretti comportamenti) e la diagnosi precoce restano gli strumenti più efficaci per contrastare l’aumento dei tumori cutanei e migliorare le percentuali di sopravvivenza, oggi superiori al 90% se il melanoma viene individuato nelle fasi iniziali.