
La campagna Ichnusa contro abbandono vetro sbarca nella Penisola
Milano, 17 apr. (askanews) – Birra Ichnusa torna per il secondo anno consecutivo con la campagna di sensibilizzazione contro l’abbandono del vetro nell’ambiente per la quale ha scelto lo slogan “Se deve finire così, non beveteci nemmeno”. L’idea che il birrificio sardo rilancia è: “Meglio un consumatore in meno che una bottiglia abbandonata in più. Perché l’abbandono del vetro è un problema che riguarda tutti, e un piccolo gesto può generare un cambiamento”. E quest’anno c’è una novità: il messaggio varcherà per la prima volta i confini della Sardegna, con tappe previste anche nella Penisola, a Milano e Bologna.
Il problema del vetro abbandonato è una realtà: secondo una indagine Astraricerche condotta per il marchio birrario di proprietà di Heineken, oltre un italiano su quattro (28%) confessa di aver abbandonato, una o più volte, bottiglie di vetro per strada o nell’ambiente e uno su 10 (13%) lo ha fatto nell’ultimo anno. In questo contesto, la campagna di Ichnusa, a un anno dal lancio, è nella memoria di oltre tre italiani su quattro (76%) e nove su 10 la valutano in maniera decisamente positiva. Non solo: oltre il 72% ritiene che possa concretamente spingere le persone verso comportamenti più responsabili, l’87% dichiarano che la comunicazione ha acceso una riflessione sull’importanza del rispetto per l’ambiente e l’83% afferma di aver iniziato a prestare maggiore attenzione al corretto smaltimento del vetro.
L’edizione di quest’anno della campagna in Sardegna prevede affissioni strategiche nei principali punti di arrivo (le prime sono già presenti negli aeroporti di Cagliari, Alghero e Olbia), per poi estendersi capillarmente su tutta l’isola. Inoltre le persone del birrificio per tutta l’estate saranno impegnate con Legambiente in giornate di raccolta del vetro abbandonato in luoghi simbolo della Sardegna: Cagliari, Nuoro, Olbia, Sassari e Carloforte. A queste quest’anno si aggiungono le tappe di Milano e Bologna
“Il nostro impegno per la Sardegna nasce da un profondo legame con questa terra, un luogo speciale che vogliamo contribuire a preservare, soprattutto quando ci rendiamo conto che le nostre bottiglie possono finire in contesti di degrado – dichiara Paolo Ciccarelli, direttore del Birrificio Ichnusa. L’entusiasmo con cui è stata accolta la campagna ci ha spinto a fare un passo in più. La Sardegna resta al centro delle nostre attività, ma quest’anno abbiamo deciso di allargare il progetto anche ad altre città italiane. È un’iniziativa in continua evoluzione, portata avanti con il contributo delle persone del nostro birrificio e dei volontari di Legambiente. Sapere che sempre più persone prestano attenzione al corretto smaltimento del vetro è per noi un segnale importante che conferma il valore del nostro percorso”.
E tornano anche i “Bidoni d’autore”, contenitori per lo smaltimento del vetro decorati da artisti sardi in collaborazione con Urban Center, che troveranno la loro casa nei punti di consumo dell’isola e trasferiscono il messaggio di Ichnusa con lo stile e il linguaggio del muralismo tradizionale sardo.