
Kia PV5, il veicolo commerciale elettrico arriva in Italia
Milano, 20 mag. (askanews) – Kia entra nel mondo dei veicoli commerciali leggeri in Italia con il lancio dell’elettrico PV5, il primo della serie Pbv (Platform Beyond Vehicle) su piattaforma dedicata E-Gmp.s, la cui produzione prenderà il via a fine agosto in Corea. E’ già possibile prenotare il PV5 in versione passenger e cargo con prezzi a partire da 31.850 euro (cargo business mid range, iva esclusa), con le prime consegne attese nel quarto trimestre. A seguire sarà completata la gamma con l’ultima versione cargo a tetto alto (L2H2) in arrivo a fine 2026. Nel 2027 invece arriverà la versione più grande PV7 e nel 2030 la PV9.
“Ci aspettiamo una forte crescita della domanda di veicoli commerciali leggeri elettrici perché diversi enti pubblici, società di sharing e di delivery stanno sostituendo ed elettrificando le flotte. Sarebbe un atto dovuto introdurre incentivi per facilitare la transizione. Per i clienti comunque c’è il vantaggio di risparmi sui costi di manutenzione, sulla durata del veicolo e sulle ricariche, se effettuate in azienda. L’obiettivo il prossimo anno è di vendere circa 100 unità al mese per poi crescere quando avremo la gamma completa”, ha detto Giuseppe Bitti, presidente e Ceo di Kia Italia.
PV5 nasce come veicolo elettrico con un design modulare che permette numerose configurazioni e allestimenti: cargo, passenger, chassis e camper. La prima parte degli allestimenti sarà effettuata presso la fabbrica Evo di Hwaseong in Corea in grado di produrre 150mila veicoli l’anno, per essere poi completata in Italia con fornitori locali.
Il veicolo è configurabile con batterie da 51,5 kW e 71,3 kW con architettura a 400 volt e autonomie di 250 e 400 km. Per il cargo c’è anche la batteria da 43,3 kW con 200 km di autonomia. La capacità massima di ricarica è di 150 kW che consente di passare dal 20% all’80% di carica in 30 minuti. Il motore sviluppa una potenza di 120 kW. Sono disponibili anche le funzioni Vehicle to Grid (Vtg) per allacciarsi alla rete e Vehicle to Load (Vtl) per la ricarica di device e attrezzature da lavoro. A bordo c’è il cockpit digitale con schermo da 7,5 e uno schermo touch da 12,8 per l’infotainment con interfaccia Android aperta a sviluppatori di app. Numerosi gli Adas disponibili di serie (sicurezza, guida e parcheggio) per una livello di giuda autonoma L2. Per le ricariche c’è l’ecosistema Kia Charge con tariffe dedicate, mentre Mennekes è il partner selezionato per l’installazione di colonnine e wallbox.
La versione cargo, che può sfruttare una soglia di acceso molto bassa grazie alla piattaforma elettrica, è disponibile in versione 4,5 e 4,7 metri, con altezze di 1,5 e 2,25 metri. La capacità di carico della versione varia da 4,4 mc, pari a due euro pallet a 5 mc. La versione passenger misura 4,7 metri, con porte scorrevoli su entrambi i lati e abitabilità fino a 7 posti. E’ disponibile la configurazione Wav (wheelchair accessible vehicle) per carrozzine con un allestimento interno dedicato che consente di conservare la panca posteriore. I prezzi della versione passenger partono da 39.250 euro per la versione con batteria da 51,5 kW. La garanzia è di 7 anni o 150mila km, estendibile fino a 250mila km.