Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà

Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà

Roma, 10 lug. (askanews) – Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, informa una nota, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio. Promosso fin dall’inizio da tre grandi player industriali del settore – Leonardo, Telespazio e Thales Alenia Space Italia – in sinergia con la Regione Abruzzo e l’Assessorato alle Attività Produttive, il DAAB rappresenta oggi una rete strutturata e dinamica che unisce 5 grandi imprese, 45 PMI e 8 organismi di ricerca tra università e centri specializzati. Oltre 2.500 i professionisti già coinvolti, a testimonianza di un’alleanza pubblico-privata concreta e strategica, che rappresenta un modello virtuoso di sviluppo territoriale, con l’obiettivo di rendere l’Abruzzo un hub nazionale per l’innovazione e le tecnologie aerospaziali.

“Il DAAB nasce per rafforzare la filiera aerospaziale regionale e mettere a sistema le eccellenze del territorio” ha dichiarato il Presidente del DAAB Giuseppe Mitola, che ha continuato: “Ma è anche una piattaforma aperta per sviluppare nuove competenze, formare profili altamente specializzati e attrarre investimenti in un settore chiave per il futuro. Innovazione, collaborazione e visione industriale saranno i nostri pilastri”.

Il DAAB farà leva sulle competenze dei partner, riconosciute a livello nazionale e internazionale, in ambiti che spaziano dalle tecnologie di base ai prodotti e servizi per comunicazioni ibride, osservazione satellitare della Terra e dello Spazio, navigazione e missioni spaziali. Durante l’Assemblea costitutiva, che ha visto la presenza del Presidente della Regione Marco Marsilio e dell’Assessore alle Attività Produttive, Tiziana Magnacca, che hanno voluto salutare le imprese e gli enti aderenti, è stato nominato il Consiglio Direttivo composto da 11 membri, in rappresentanza di aziende, università e centri di eccellenza: • Giuseppe Mitola – Leonardo (Presidente del Distretto) • Luca Caroli – Leonardo • Fabio Occhioni – Thales Alenia Space Italia • Alfredo Pigiani – Thales Alenia Space Italia • Luca Petronzio – Telespazio Company Internal • Roberto Carattoli – Telespazio • Ermanno Petricca – Elt Hub • Giorgia Pontetti – G&A Engineering • Fortunato Santucci – Università dell’Aquila (UNIVAQ) • Arcangelo Merla – Università di Chieti-Pescara (UNICH) • Roberto Aloisio – Gran Sasso Science Institute (GSSI)

A completare la struttura di governance: • Fabio Occhioni – Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico: • Roberto Carattoli – Presidente del Comitato Strategico: • Domenico D’Andrea – Coordinatore del Distretto: il Distretto sarà supportato da quattro Gruppi di Lavoro tematici, che opereranno a stretto contatto con i Comitati: Bandi e Progetti; Formazione e Nuove Competenze; Comunicazione e Networking; Analisi e Studi. Con la piena operatività del DAAB, l’Abruzzo si dota di uno strumento strategico per affrontare le sfide tecnologiche globali valorizzando le eccellenze già presenti sul territorio. Un motore di crescita, competitività e sviluppo che guarda al futuro con concretezza e visione.

Ascolta la
Diretta
Ascolta la
Diretta
Messaggia con la
Radio in diretta