Il 25 maggio a Casa Emergency a Milano festa per i 31 anni dell’Ong

Il 25 maggio a Casa Emergency a Milano festa per i 31 anni dell’Ong

Milano, 19 mag. (askanews) – Dire, fare, ripudiare. Tre verbi per festeggiare tutti insieme il compleanno di Emergency domenica 25 maggio, presso il giardino della sede dell’Ong in via Santa Croce 19. Una giornata di festa dedicata all’associazione che, fondata nel maggio del 1994, da 31 anni fornisce cure gratuite e d’eccellenza alle vittime della guerra, delle mine e della povertà. Sarà un’occasione per stare insieme, condividere idee e progetti e ripudiare la guerra. Musica, cibo e incontri per adulti e bambini riempiranno la giornata alternando momenti di leggerezza a momenti di riflessione e dialogo sull’attuale contesto internazionale.

Aprirà la giornata alle 11.30 il Quotidiano Bellico, una rassegna stampa live di fact checking e analisi del rapporto fra informazione e propaganda bellica, con la giornalista di La7, Elena Testi, e il giornalista di Radio Popolare, Claudio Jampaglia, che si confronteranno sulle uscite dei principali media italiani tra guerre e corsa agli armamenti.

Seguiranno due momenti musicali, alle 12.30 il Chillout musicale a cura de i Distratti e alle 14.30 la performance artistica del pianista Lorenzo Tosarelli, in collaborazione con Piano City Milano, un programma di Musica Popular Brasileira con le musiche di Tania Maria, Egberto Gismonti, Milton Nascimento, Chico Buarque e dello stesso Tosarelli. Nel pomeriggio, alle 16.00, famiglie e bambini avranno uno spazio a loro dedicato con il racconto, a cura di Garilli Sound Project, del libro Trunkerumpampumpera. Si prosegue con temi più seri alle 19.00 con Riarmo sì o no: cosa significa per il nostro futuro?, titolo del talk serale che vedrà in dialogo tra loro Giorgio Beretta, analista OPAL e Rete Pace e Disarmo; Maura Gancitano e Andrea Colamedici, filosofi e fondatori di Tlon; Rossella Miccio, presidente di Emergency, Michela Paschetto, direttrice professioni sanitarie e infermieristiche di Emergency e con la partecipazione dell’illustratore e vignettista Fabio Magnasciutti. Chiuderanno la festa, Roy Paci & Aretuska con Musica che R1pud1a alle 20.30 e i Distratti con il djset finale a partire dalle 21.30.

Per tutta la giornata sarà possibile acquistare street food e, fino alle 19.00, realizzare il poster “R1PUD1A”. Un’attività, a cura del tipografo Massimo Pesce, per stampare manualmente la propria contrarietà alla guerra, usando i vecchi materiali di quella che un tempo era la “stampa tipografica analogica” legata al manifesto: grazie a un torchio tradizionale, realizzeremo insieme per tutta la giornata manifesti unici per ribadire quanto sancito dall’articolo 11 della nostra Costituzione.

Foto di Andrea Simeone

Ascolta la
Diretta
Ascolta la
Diretta
Messaggia con la
Radio in diretta