
Il 14 settembre a Sandrigo in programma l’11esimo “Bacco e Bacalà”
Milano, 31 lug. (askanews) – Domenica 14 settembre a Villa Mascotto di Ancignano di Sandrigo (Vicenza) si svolge l’undicesima edizione di “Bacco & Bacalà”, manifestazione che anticipa la trentottesima “Festa del Bacalà alla vicentina” in programma dal 18 al 29 settembre. L’evento propone un format rinnovato con degustazioni, approfondimenti di mixology e piatti a base di Stoccafisso di Lofoten Igp.
L’appuntamento, organizzato dalla Pro Sandrigo insieme con la Confraternita del Bacalà alla Vicentina, vede la collaborazione di Emmebi Bevande di Marostica, Accademie di cucina e Pro Loco locali, impegnate nella preparazione di ricette tipiche. L’evento si aprirà alle 12.30, con la possibilità di acquistare un pacchetto pranzo in prevendita.
Nel parco e tra i portici di Villa Mascotto saranno presenti angoli dedicati alla gintoneria, agli aperitivi classici e analcolici e ai vini di numerose aziende partner come Tenuta Natalina Grandi, Tenuta Mancassola e Cantina Beato Bartolomeo di Breganze.
La manifestazione proporrà due masterclass guidate da Francesco Bruno Fadda e da Lara De Luna. La prima, “Bacalà o’clock: l’aperitivo alternativo a Sandrigo”, inizierà alle 12, mentre la seconda, “Stock-tail: il gusto delle combinazioni”, si terrà alle 18.30. Entrambe proporranno tre miscelati in abbinamento ad altrettanti cicchetti con il bacalà.
Tra le specialità proposte, il pubblico potrà scegliere tra un tris di cicchetti a base di Stoccafisso di Lofoten Igp, gnocchi di Posina nella versione classica o al bacalà, hamburger e club sandwich della Confraternita del Folpo di Noventa Padovana e Club Sandwich Del Doge di Jesolo, porchetta della Pro Loco di Zugliano, scartosso di Avannotti De.Co. della Pro Loco di Bolzano Vicentino, formaggi Lattebusche e carne cruda della Confraternita della battuta al coltello.
A partire dalle 17, ingresso libero per l’area aperitivo e consumazioni, con intrattenimento musicale. Il ricavato della manifestazione sarà destinato al progetto Note sulla Via Querinissima, scambio culturale giovanile in collaborazione con l’IC Zanella di Sandrigo e il Comune di Sandrigo.