Filera grano duro Sicilia: basilare garantire accesso credito

Filera grano duro Sicilia: basilare garantire accesso credito

Roma, 12 mag. (askanews) – Garantire e facilitare l’accesso al credito per gli agricoltori è fondamentale per la filiera del grano duro siciliano, in un contesto internazionale in cui la produzione europea è stimata in aumento del 10% e, se il mercato non subirà cambiamenti, si prevede un calo del trade a livello mondiale per minore disponibilità nei Paesi esportatori e per minore domanda dei Paesi importatori come l’Unione Europea.

E’ quanto emerso nel corso del convegno “Il grano duro in Sicilia”, svoltosi a Catania il 9 maggio scorso e organizzato da Compag – la Federazione nazionale delle rivendite agrarie, in collaborazione con il Consorzio CRISMA e Federchimica Assofertilizzanti.

La coltura del grano duro caratterizza fortemente il patrimonio agricolo, economico e culturale siciliano visto che l’isola è una delle più importanti Regioni italiane per la produzione di questo cereale e un player fondamentale nel mercato mondiale. Un mercato che attualmente registra prezzi bassi, ma che potrebbe essere influenzato nella campagna 2025/2026 da cali produttivi nei principali Paesi esportatori. La produzione europea è stimata in aumento del +10% ) e si prevede dunque un calo del trade a livello mondiale per minore disponibilità nei Paesi esportatori e per minore domanda dei Paesi importatori. Tuttavia, considerato il basso livello delle scorte mondiali, una riduzione della produzione europea potrebbe comportare possibili rialzi dei prezzi. Per questo motivo è importante avere un aggiornamento periodico e costante del mercato mondiale dei cereali e Compag mette a disposizione un servizio di market intelligence che analizza i mercati di grano duro, frumento tenero, mais, soia e girasole. A luglio l’avvio del servizio per l’anno 2025/2026.

Compag sta anche lavorando da tempo per facilitare l’accesso al credito da parte degli agricoltori, sottoscrivendo convenzioni con istituti bancari, perché l’accesso al credito è fondamentale, come anche il rafforzamento delle filiere, strumenti indispensabili per gli agricoltori, ma anche per le strutture intermedie, per una migliore programmazione produttiva e commerciale e una maggiore valorizzazione del lavoro degli operatori.

Ascolta la
Diretta
Ascolta la
Diretta
Messaggia con la
Radio in diretta