
Fedagripesca: condivisibili obiettivi Ddl su frodi alimentari
Roma, 23 lug. (askanews) – Condivisione degli obiettivi della proposta legislativa, finalizzata a tutelare il patrimonio agroalimentare italiano, ma perplessità rispetto alla formulazione del testo che necessita di “significative revisioni indispensabili per garantire chiarezza, certezza del diritto ed efficacia, senza penalizzare le imprese che operano nel rispetto delle regole”. Questa in sintesi la posizione espressa da Fedagripesca Confcooperative nel corso dell’audizione svoltasi oggi presso la Commissione II (Giustizia) del Senato sul Disegno di legge sulle disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani.
“Non possiamo che essere concordi con la finalità politica della disposizione in esame – ha commentato la federazione agricola e della pesca di Confcooperative – dal momento che le cooperative agricole sono imprese che aggregano agricoltori italiani per assicurare loro la migliore collocazione possibile nel mercato anche attraverso processi di manipolazione, trasformazione e valorizzazione. Al tempo stesso chiediamo al Parlamento la massima attenzione nelle proposte di modifiche del codice penale”.
Fedagripesca Confcooperative ha evidenziato nel corso dell’audizione diverse preoccupazioni, quali in particolare la mancanza di chiarezza e tassatività e alcuni dubbi sull’efficacia e proporzionalità di alcune disposizioni contenute nel disegno di legge. La definizione del reato di agropirateria viene ad esempio ritenuta non sufficientemente determinata e le nuove fattispecie di reato appaiono a tratti sovrapponibili a sanzioni amministrative già esistenti e potenzialmente in conflitto con la complessa normativa europea.
Fedagripesca Confcooperative ha espresso invece apprezzamento per alcune norme settoriali specifiche che recepiscono richieste della federazione, come l’introduzione di sanzioni per l’uso illecito della denominazione “latte”.