
Cocomero buccia nera, campagna inizia con buona resa commerciale
Roma, 23 lug. (askanews) – Inizia con un buon andamento commerciale la campagna produttiva e commerciale 2025 del Cocomero Dolce Passione, ideato e proposto dal Consorzio che associa quattro aziende lungo lo stivale: Alma Seges (Eboli, Salerno), Cico Mazzoni (Tresignana, Ferrara), Ortofrutta Castello (Stanghella, Padova), e Lorenzini Naturamica (Sermide, Mantova). Il progetto è partito quattro anni e ora il cocomero è prodotto su 400 ettari in una decina di Regioni italiane, dalla Sicilia fino alla Lombardia, per una messa in commercio di circa 20-22.000 tonnellate di frutti.
Il punto sulla situazione commerciale e le novità in cantiere del Consorzio è stato fatto martedì scorso (22 luglio) a Lido di Spina presso l’azienda agricola Bologna Miriam. Riguardo la campagna produttiva del Cocomero Dolce Passione, è iniziata dalle angurie precoci nel mese di maggio, ed è stata caratterizzata da una produzione medio/bassa che ha creato una domanda importante. Nel mese di giugno le temperature sono state molto elevate e le richieste dei consumatori sono ulteriormente aumentate tanto da garantire prezzi di mercato elevati. L’andamento commerciale, fino ad oggi deve essere considerato da “buono a molto buono” mantenuto in equilibrio da una produzione non eccessiva.
Nell’ultimo periodo hanno preso avvio anche le produzioni nell’area del Nord Italia. L’andamento climatico nelle ultime due settimane ha condizionato il mercato sotto il punto di vista produttivo e commerciale. L’abbassamento termico e le piogge hanno leggermente ridotto i consumi di cocomero, anche se questo non ha coinvolto le produzioni di qualità come nel caso di Dolce Passione, che fino ad oggi ha registrato ottimi riscontri sia sul mercato interno che estero.