“Cocomero and Friends”: ebook di ricette e voci in solidarietà con Gaza

“Cocomero and Friends”: ebook di ricette e voci in solidarietà con Gaza

Milano, 24 lug. (askanews) – Si intitola “Cocomero & Friends – ricette e voci per la Palestina” il secondo ebook del progetto solidale Cocomero, nato nella primavera 2024 da un gruppo di foodblogger italiane per raccogliere fondi destinati ai civili palestinesi colpiti dai bombardamenti e dagli sfollamenti successivi all’ottobre 2023.

Il volume, uscito a luglio 2025, segue il primo ebook “Cocomero – ricette di ispirazione levantina per la pace” pubblicato nell’ottobre 2024. Entrambi i titoli sono accessibili attraverso una donazione diretta a una delle campagne GoFundMe attentamente selezionate dal gruppo promotore. Il contributo minimo richiesto è di 5 euro ma la media delle donazioni è intorno ai 25 euro, con picchi che hanno raggiunto anche i 300 euro. Secondo le stime delle organizzatrici, il primo volume potrebbe aver superato i 50mila euro raccolti.

Il nuovo ebook contiene 59 ricette esclusivamente plant-based, affiancate da 17 testi tra testimonianze, articoli e saggi scritti da autori palestinesi e italiani, realizzati nonostante le difficilissime condizioni vissute nella Striscia di Gaza. Il volume comprende inoltre 13 contributi grafici tra illustrazioni, poster e fumetti. La copertina è firmata dall’artista palestinese Reem Alsayed.

Il progetto è coordinato da Cristina Mauri, Anna Panna, Sasha Carnevali, Gigi Passera e Silvia de Martino, che agiscono su base volontaria e si autotassano per le spese di gestione, con il supporto tecnico e logistico di Premiate Edizioni. La piattaforma non raccoglie dati sensibili e tutte le donazioni vanno direttamente ai destinatari.

“Cocomero & Friends” raccoglie il contributo di 76 autori da 10 Paesi, per una platea potenziale di oltre 7 milioni di follower solo su Instagram. Tra i partecipanti internazionali, lo chef palestinese Sami Tamimi, autore del recente bestseller “Boustany”, l’influencer tedesco Julius Fiedler (hermann), la food writer libanese Anissa Helou, l’australiana di origine giapponese Emiko Davies e l’iraniana Saghar Setareh.

Tra gli italiani figurano, tra gli altri, Giulia Scarpaleggia, Enrica Monzani, Myriam Sabolla, Sara Porro, Silvia Chiarantini e Mariano Gallo (in arte Priscilla), oltre a cheffe come Francesca Barreca (Mazzo Roma), Sarah Cicolini (Santo Palato) e Chiara Pavan. Presenti anche i finalisti di Masterchef Irene Volpe, Carmine Gorrasi e Antonio Colasanto. I contenuti scritti sono firmati, tra gli altri, da Michela Chimenti, Diego Cajelli, Giulia Paganelli, Biancamaria Furci, Giulia Blasi e l’economista Azzurra Rinaldi. Tra gli illustratori, i nomi di Luchadora, Madonna Freeda, Daniela Cremona e Coquelicot Mafille.

Le donazioni raccolte vengono utilizzate direttamente dalle famiglie e dalle organizzazioni palestinesi per acquistare beni essenziali come tende, cibo, medicine, legna da ardere, benzina per i generatori o per sostenere spese di viaggio e visto per chi riesce a lasciare Gaza. Tutti i destinatari sono stati verificati personalmente dalle ideatrici del progetto, che mantengono contatti quotidiani con loro fin dai primi giorni dell’invasione israeliana.

Ascolta la
Diretta
Ascolta la
Diretta
Messaggia con la
Radio in diretta