
Clean Cities: è Bologna la città italiana più a misura di bambini
Milano, 14 mag. (askanews) – Clean Cities lancia la classifica delle migliori città europee per la mobilità dei bambini e nessuna italiana rientra nella top 10. Le migliori performance italiane sono: Bologna (16ª), la più virtuosa tra le italiane; Milano (23ª) e Torino (24ª) seguono con posizionamenti discreti. Firenze (29ª) e Roma (32ª) si trovano nella parte bassa della classifica generale. È quanto emerge sulla base di tre indicatori raccolti dalla coalizione europea di oltre 60 Ong, associazioni ambientaliste, think-tank, movimenti di base e organizzazioni della società civile che ha come obiettivo una mobilità urbana a zero emissioni entro il 2030.
Si tratta del numero di strade scolastiche, il numero di piste ciclabili in sede separata e il limite della velocità. La classifica si basa su dati ufficiali raccolti da Clean Cities Campaign: in 5 mesi ha raccolto i dati direttamente dalle amministrazioni e da altre fonti pubbliche di 36 città (un campione trasversale per posizione geografica, dimensione urbana e approcci alla mobilità) sulla base dei tre indicatori strettamente legati ai consigli delle Nazioni Unite e di altri esperti.
Rispetto ai singoli indicatori l’Italia mostra segnali positivi per quanto riguarda le strade scolastiche, con Milano 2ª a livello europeo. Torino (4ª) e Bologna (11ª) sono ben posizionate. Anche Roma (16ª) mostra progressi, mentre Firenze è in fondo alla classifica, tra le 10 che non hanno nemmeno una strada scolastica. Rispetto a questo indicatore è da tenere in considerazione che la classifica si basa sulla somma di strade scolastiche con chiusure temporanee – quindi con divieti di accesso a traffico motorizzato solo negli orari di ingresso e uscita dalla scuola -, e quelle pedonali in modo permanente. Se consideriamo le pedonalizzazioni definitive, Milano, Roma, Torino e Bologna sono tra le prime dieci della classifica.