
“Cinema in Cantina”, Guidolin: sport e vino per cultura e territorio
Milano, 2 ago. (askanews) – Si rinnova tra Veneto e Friuli Venezia Giulia l’appuntamento con “Cinema in Cantina”, la rassegna promossa dal Consorzio di Tutela della Doc Prosecco che dal 25 al 30 agosto 2025 porterà in sei Cantine della Denominazione una serie di eventi tra cinema, vino e sport. L’ottava edizione mette al centro il racconto dello sport, con la partecipazione di ospiti come l’atleta paralimpica Martina Caironi, la scalatrice Angelika Rainer, l’allenatore Massimo Sartori, Claudio Demartis e Stefano Spangaro, oltre alle campionesse della Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano.
Ogni serata prevede visita guidata alla Cantina, degustazione di Prosecco Doc e la proiezione di un film dedicato al tema del movimento e della passione sportiva. Il progetto, realizzato assieme a Ginko Film e Associazione Sole Luna – Un ponte tra le culture, offre al pubblico l’opportunità di conoscere da vicino le realtà vitivinicole del territorio e approfondire storie di sport e resilienza, tra dialogo e convivialità.
Il programma presenta una selezione di pellicole tra cui “Fiore Mio”, dedicato all’ambiente alpino, “Le streghe d’Oriente”, “Niente sta scritto” sulla storia di Martina Caironi, “Ninì”, “Challengers” e “No More Trouble”, per riflettere sullo sport come esperienza di crescita individuale e collettiva.
“Come il cinema, lo sport è un linguaggio universale. Racconta sfide individuali e collettive, riflette i cambiamenti sociali e mette in scena il potenziale umano nel superare limiti e barriere. Un tema che parla al cuore attraverso valori profondi: la passione che brucia, il sacrificio quotidiano, la gioia esplosiva della vittoria. Che si tratti della determinazione solitaria di un atleta o della forza compatta di una squadra, lo sport genera storie che ispirano ogni spettatore” affermano gli organizzatori.
“Con ‘Cinema in Cantina’ si rinnova un progetto che unisce in modo autentico la cultura del vino e l’arte cinematografica” dichiara Giancarlo Guidolin, presidente del Consorzio di Tutela della Doc Prosecco, aggiungendo che “le nostre Cantine, da sempre luoghi di accoglienza e condivisione, si trasformano per l’occasione in spazi di esperienza culturale, offrendo agli ospiti la possibilità di vivere il Prosecco Doc non solo come prodotto, ma come espressione di un territorio. L’edizione 2025, interamente dedicata al tema dello sport, rappresenta un ulteriore stimolo per riflettere sui valori universali che il Prosecco Doc condivide con l’attività sportiva: impegno, passione, spirito di squadra. Il cinema – prosegue Guidolin – diventa così un ponte tra emozione, racconto e conoscenza, reso possibile anche grazie alla qualità delle proiezioni curate da Ginko Film e Sole Luna. Il tutto si completa con momenti di dialogo e convivialità che rafforzano il legame con la nostra Denominazione”.
La rassegna rappresenta un’occasione per approfondire le tematiche del territorio e della produzione vitivinicola del Nordest, valorizzando il ruolo delle Cantine come centri di cultura e confronto e promuovendo, attraverso il linguaggio del cinema, i valori condivisi dalla Denominazione Prosecco Doc.