Cannes, Anora vince la Palma d’oro. Festival delle donne

Cannes, Anora vince la Palma d’oro. Festival delle donne

Nulla da fare per Sorrentino, premiata la transgender Gascon

Roma, 25 mag. (askanews) – E’ il giorno di Sean Baker a Cannes. Il suo Anora vince la Palma d’oro quale miglior film, storia divertente di una spogliarellista di Brooklyn che vive la favola d’amore con il figlio di un oligarca russo. Il Palmares assegnato dalla giuria presieduta dalla regista e attrice Greta Gerwig e con Pierfrancesco Favino ha lasciato fuori l’Italia, che aveva in corsa Parthenope di Paolo Sorrentino. Secondo il regista Sean Baker “siamo tutti affascinati” dal lavoro sessuale perché avviene “proprio sotto il nostro naso, che ce ne accorgiamo o meno”. “Si può esplorare all’infinito”, ha detto il regista, appassionato di personaggi imperfetti che affrontano gli stessi problemi di tutti gli altri. “Non posso limitarmi a raccontare la storia di una prostituta dal cuore grande”, ha spiegato.

Il premio per il Migliore attore alla 77 edizione del Festival di Cannes, assegnato dalla giuria presieduta da Greta Gerwig, è stato vinto da Jesse Plemons per Kinds of Kindness del regista greco Yorgos Lanthimos. L’attore americano non era presente sul palco per ritirare il premio.

Migliori attrici in Emilia Pérez sono Adriana Paz, Zoe Saldana, Selena Gomez e Karla Sofía Gascon, la prima donna transgender a ricevere il premio. Karla Sofia Gascon è scoppiata in lacrime mentre riceveva il premio a nome di tutte e tre le protagoniste del film Emilia Perez del regista veterano di Cannes Jacques Audiard.

Gascon ha ringraziato la sua famiglia. “Quando mi hanno dato la possibilità di far passare questo messaggio, ho capito che molta gente si sarebbe potuta guardare in faccia, persone denigrate, insultate. Questo premio è per tutti. E poi quello che mi meraviglia è che la Francia abbia sentito come sua una pellicola in spagnolo e che parla di Messico”, ha detto l’attrice.

Di donne e resistenza ha parlato la giovane regista Coralie Fargeat, vincitrice del premio per la Miglior sceneggiatura per l’horror femminista The Substance con Demi Moore, “un film sull’esperienza delle donne del mondo e sulla violenza subita. Spero che possa se non cambiare il mondo, dare almeno un piccolo contributo, essere parte del cambiamento, vicino a tutte le donne che si prendono il rischio di parlare e denunciare e di far parte di questa rivoluzione appena cominciata tutti insieme”.

Le donne sono echeggiate nelle parole di Mohammad Rasoulof, Premio speciale per Il seme del fico sacro. “Le giovani donne del mio paese, del movimento Donne Vita Libertà, mi hanno ispirato con il loro grande coraggio di lottare. Il mio popolo è ostaggio del regime, una situazione di sofferenza che si vive quotidianamente, gli attori del mio film sono stati trattenuti in Iran con la pressione dei servizi segreti della Repubblica Islamica e sono profondamente triste. Questo film è un miracolo, ma in Iran accadono cose terribili agli artisti, agli studenti universitari, ai giovani, oggi è stato condannato a morte Toomaj Salehi per la sua attività artistica di rapper”, ha detto il regista iraniano davanti alla platea commossa e in standing ovation.

Altre donne, altri paesi: è l’India di All We Imagine As Lightdi Payal Kapadia, che ha vinto il prestigioso secondo premio, il Grand Prix, con la storia di “solidarietà ed empatia” di una giovane infermiera di Mumbai, un film “girato come in famiglia”. La regista ha espresso solidarietà alle persone che lavorano al festival, i precari che hanno chiesto tutele e stabilità.

Il premio per la Migliore regia alla 77 edizione del Festival di Cannes, assegnato da una giuria presieduta da Greta Gerwig, è andato a Miguel Gomes per Grand Tour. Premio della Giuria: Emilia Pérez di Jacques Audiard; Miglior sceneggiatura: The Substance di Coralie Fargeat. L’abbraccio tra Francis Ford Coppola, 85 anni, e George Lucas, 80 anni, è stato storico: il regista del Padrino ha consegnato al creatore di Guerre Stellari la Palma d’oro onoraria. “Che onore la sorpresa di Francis Ford, mio fratello, mentore e amico”, ha detto Lucas.

Ascolta la
Diretta
Ascolta la
Diretta
Messaggia con la
Radio in diretta