Boom turismo a Ras Al Khaimah, Emirato di richiamo per gli italiani

Boom turismo a Ras Al Khaimah, Emirato di richiamo per gli italiani

Milano, 13 mag. (askanews) – Ras Al Khaimah conquista l’interesse dei viaggiatori italiani, registrando un incremento degli arrivi del 10,5% nel 2024 e un’ulteriore crescita del 12% nel primo trimestre del 2025, confermando così l’Italia come un mercato strategico per l’Emirato. Conosciuto come l’Emirato della Natura, Ras Al Khaimah si sta affermando rapidamente come la destinazione del futuro, grazie alla varietà dei suoi paesaggi — dalle maestose montagne e dune di sabbia color terracotta alle spiagge incontaminate e alle mangrovie — e a una vision chiara, incentrata su sostenibilità, innovazione e turismo di qualità. L’Emirato è impegnato nella valorizzazione del proprio patrimonio naturale e culturale, offrendo esperienze autentiche e significative, in linea con le aspettative del viaggiatore italiano contemporaneo.

Progetti strategici e collaborazioni internazionali Ras Al Khaimah Tourism Development Authority (RAKTDA) prosegue il proprio impegno nello sviluppo di progetti innovativi e alleanze strategiche per rafforzare l’offerta turistica dell’Emirato. Recentemente, RAKTDA ha siglato due Memorandum of Understanding (MoU) di particolare rilevanza.

Il primo accordo, firmato con Fujairah Adventures – l’Emirato vicino a Ras Al Khaimah – ha l’obiettivo di creare un’esperienza integrata di turismo d’avventura, unendo i paesaggi montani e culturali delle due destinazioni. Il progetto prevede la realizzazione del primo sentiero escursionistico inter-emiratino, promuovendo un turismo sostenibile che rispetta l’ambiente e le comunità locali. In un unico itinerario, i visitatori potranno esplorare due Emirati, attraversando montagne, wadi, coste e deserti.

Il secondo MoU è stato invece siglato con Open World, realtà innovativa nel campo della tecnologia Web3, con la finalità di introdurre un sistema di ricompense digitali basato sulla tokenizzazione. L’iniziativa si rivolge ai viaggiatori più esperti e alle nuove generazioni, rispondendo alla crescente domanda di esperienze turistiche immersive e tecnologiche.

Focus sull’Italia RAKTDA sta anche intensificando i propri sforzi promozionali in Italia verso il travel trade con attività di co-marketing con i principali key player italiani, sessioni di formazione per agenti di viaggio e organizzazione di fam trip per far scoprire agli operatori le potenzialità dell’emirato e la variegata offerta turistica della destinazione. Particolare attenzione è dedicata anche al segmento MICE verso il quale è stato recentemente organizzato un educational con incentive house italiane per posizionare Ras Al Khaimah come meta ideale per eventi e conferenze in grado di attrarre professionisti del settore provenienti da tutto il mondo.

Un settore alberghiero in continua espansione La crescita turistica dell’emirato si riflette anche nel dinamismo del settore alberghiero, sostenuto da una strategia volta a creare un’offerta ricettiva variegata e di alta qualità. Attualmente Ras Al Khaimah conta oltre 8.000 camere, con nuove aperture e progetti fase di sviluppo che amplieranno l’offerta ricettiva di alto livello.

Tra le più recenti novità, ad aprile 2025 è stato inaugurato Rove Al Marjan Island, a cura dal brand emiratino lifestyle Rove Hotels. Guardando al futuro, Four Seasons debutterà nel 2026 con un resort di lusso nell’area di Mina Al Arab, che comprenderà circa 150 camere e 130 residenze private. Sempre a Mina Al Arab sorgerà il primo resort Nikki Beach dell’Emirato, ispirato al mare e agli elementi naturali.

Sull’isola di Al Marjan sono invece in programma nei prossimi anni nuove aperture firmate Nobu, Wynn Resort, W Hotels e Fairmont, contribuendo a rafforzare ulteriormente il posizionamento di Ras Al Khaimah come una destinazione di lusso in grado di soddisfare le esigenze di un pubblico internazionale in cerca di esperienze esclusive.

Sostenibilità e turismo responsabile Ras Al Khaimah si distingue per il suo impegno verso la sostenibilità. Prima destinazione in Medio Oriente a ricevere nel 2023 la certificazione Silver EarthCheck assegnata alle realtà che adottano pratiche di turismo responsabile, Ras Al Khaimah ha infatti registrato performance superiori rispetto alle medie regionali in aree chiave come un consumo energetico inferiore del 23%, una riduzione del 29% di emissioni di gas serra e una diminuzione del 61% nella produzione di rifiuti. L’Emirato sta anche investendo in strutture eco-friendly come dimostra la prossima inaugurazione di Saij, A Mantis Collection Mountain prevista nel quarto trimestre del 2025, con 70 lodge eco-luxury progettati per offrire un rifugio immersivo perfetto per gli ospiti che cercano esperienze a contatto con la natura come trekking guidati, agricoltura biologica e apicoltura per un’autentica esperienza di montagna all’insegna del rispetto per l’ambiente.

Un ambito su cui RAKTDA si sta concentrando è il turismo accessibile. Le persone con disabilità spendono circa 8 miliardi di dollari all’anno in servizi turistici, e secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità il numero di persone con disabilità raddoppierà raggiungendo i 2 miliardi entro il 2050. La maggior parte di queste persone avrà il desiderio di viaggiare, ma l’industria turistica non è ancora pienamente preparata a rispondere alle loro esigenze. Sebbene molti hotel abbiano già adottato misure per migliorare l’accessibilità, l’obiettivo di RAKTDA è fare in modo che Ras Al Khaimah diventi una destinazione realmente accessibile a tutti.

In quest’ottica, RAKTDA ha avviato una collaborazione con Sage Inclusion, leader globale nel turismo accessibile, per realizzare la più grande valutazione sull’accessibilità mai condotta nella regione del Medio Oriente. Questa audit approfondita, della durata di 12 settimane, ha coinvolto oltre 50 hotel, 10 attrazioni turistiche, l’aeroporto internazionale di Ras Al Khaimah e i servizi di trasporto, valutando l’accessibilità in relazione a diverse tipologie di disabilità: motorie, visive, uditive, cognitive e legate ad allergie. L’obiettivo dell’iniziativa è posizionare Ras Al Khaimah come destinazione di riferimento per il turismo accessibile, garantendo a ogni visitatore la possibilità di vivere appieno tutto ciò che l’Emirato ha da offrire.

Ascolta la
Diretta
Ascolta la
Diretta
Messaggia con la
Radio in diretta