Alle Gallerie d’Italia di Milano apre la mostra su Maria Callas

Alle Gallerie d’Italia di Milano apre la mostra su Maria Callas

Ritratti delle diva dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo

Milano, 9 nov. (askanews) – In occasione del centenario dalla nascita di Maria Callas, che ricorre il 2 dicembre, alle Gallerie d’Italia di Milano, Intesa Sanpaolo apre oggi al pubblico la mostra “Maria Callas. Ritratti dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo” a cura di Aldo Grasso.

La mostra, che sarà aperta fino al 18 febbraio, è la prima iniziativa che apre Callas100, il palinsesto di iniziative organizzate nei mesi di novembre e dicembre dal Comune di Milano in collaborazione con Teatro alla Scala, Gallerie d’Italia e Piccolo Teatro di Milano per rendere omaggio alla celebre artista.

L’esposizione presenta una selezione di 91 immagini dell’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo (tra le oltre 1500 conservate, tra negativi e stampe vintage) che coprono l’arco cronologico dal 1954 al 1970 – molte delle quali inedite o mai esposte, privilegiando una tipologia di immagini propria di un’agenzia fotogiornalistica, che ritrae la Callas nella quotidianità del fuori scena. La mostra si aprirà e si chiuderà con due fotografie che ritraggono la grande artista all’interno del Teatro alla Scala: la prima foto, del 1 dicembre 1954, la ritrae insieme ai tre grandi direttori d’orchestra Arturo Toscanini, Victor De Sabata e Antonino Votto dopo una delle prove del La Vestale; l’ultima è del 7 dicembre 1970 e rappresenta il suo ritorno alla Scala, come spettatrice, accanto a Wally Toscanini.

“Le Gallerie d’Italia di Piazza Scala si uniscono alle istituzioni milanesi nel rendere omaggio alla cantante lirica più ammirata al mondo, un’ineguagliabile artista legata alla storia della città e del suo grande teatro d’opera”, ha commentato Giovanni Bazoli, presidente emerito di Intesa Sanpaolo. “Le immagini in mostra, che restituiscono l’eccezionalità e il fascino di Maria Callas, provengono dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo, un prezioso patrimonio di memoria collettiva che arricchisce la conoscenza delle vicende storiche del nostro Novecento”.

Ascolta la
Diretta
Ascolta la
Diretta
Messaggia con la
Radio in diretta