Al via NAVONA 50 per la Notte Europea dei Musei all’Ecole française de Rome

Al via NAVONA 50 per la Notte Europea dei Musei all’Ecole française de Rome

Roma, 14 mag. (askanews) – L’École française de Rome apre le sue porte al pubblico in occasione della Notte Europea dei Musei e per la celebrazione del 50esimo Anniversario dell’inaugurazione della sede di Piazza Navona, il venerdì 16 e il sabato 17 maggio 2025 per un affascinante viaggio dove l’arte contemporanea incontra l’archeologia tra eventi e mostre dalle 14 alle 220.

L’École, informa una nota, invita in visitatori nella sede di Piazza Navona per far conoscere la sua storia e le vestigia archeologiche celate al suo interno. Un momento eccezionale che farà dialogare archeologia, arte contemporanea e nuove tecnologie.

L’evento, ad ingresso libero, prevede mostre inedite di arte contemporanea, tra cui ARTKEO, progettata appositamente per la zona archeologica sottostante l’edificio di Piazza Navona 62 dagli artisti del Collettivo Kyabasu, sono previste anche visite guidate nei sotterranei di Piazza Navona intorno alle rovine dello stadio di Domiziano, performance dal vivo, live painting, musica jazz e swing, esperienze interattive in 3D, una tavola rotonda su progetti innovativi e la mostra di 200 reperti archeologici conservati all’École française de Rome: sculture, terrecotte etrusco-laziali, vasi greci ed etruschi, provenienti dagli archivi EFR e dagli inventari e arredi di Palazzo Farnese.

L’iniziativa, anche in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, rientra nell’ambito dei festeggiamenti per i 150 anni dalla fondazione dell’École française de Rome (1875-2025): il 2025 è l’anno che segna l’anniversario della creazione e della sua installazione a Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia in Italia, e a Piazza Navona successivamente nel 1975. Nel corso della sua storia, l’École française de Rome ha svolto un ruolo di primo piano nella promozione della ricerca scientifica internazionale. Insieme a numerosi partner, conduce programmi internazionali di ricerca, operazioni e scavi archeologici. Organizza ogni anno più di un centinaio di incontri scientifici e workshop di formazione. L’École offre quindi una piattaforma unica per i giovani ricercatori e per gli studiosi di tutto il mondo.

Ascolta la
Diretta
Ascolta la
Diretta
Messaggia con la
Radio in diretta