
Agroalimentare, Nous Energy presenta alternativa naturale alla caffeina
Milano, 27 lug. (askanews) – Si chiama “Koncentra” il nuovo ingrediente sviluppato dalla startup italiana Nous Energy, selezionata dal programma FoodSeed della Rete Nazionale di CDP Venture Capital, con Fondazione Cariverona, UniCredit e il supporto operativo di Eatable Adventures. L’obiettivo è offrire un’alternativa naturale alla caffeina, destinata ai settori alimentare, nutraceutico e delle bevande.
“Koncentra” è una polvere ottenuta da materie prime naturali come radici, semi, foglie e frutti. Un semilavorato con sapore neutro che, secondo quanto riferito dall’azienda, “consente di migliorare memoria, riflessi e concentrazione, riducendo effetti come ansia, tachicardia e disturbi del sonno”. Il nuovo composto, in fase di applicazione industriale, si inserisce nel quadro crescente del cosiddetto “Food as a Medicine”, che comprende nutraceutica e nutrizione personalizzata.
Secondo il Rapporto Federalimentare-Censis 2024, il 78% degli italiani dichiara di informarsi con maggiore attenzione su ciò che consuma. Il 37% teme effetti negativi sulla salute legati alla propria dieta e l’82% considera importante l’impatto ambientale dei prodotti alimentari. In questo scenario, il 74% dei nuovi prodotti alimentari lanciati nel 2024 rientra nelle categorie “rich-in” e “free-from”.
Nous Energy ha annunciato lo sviluppo di nuovi ingredienti entro la fine del 2026. Sempre secondo quanto comunicato dall’azienda, la produzione di “Koncentra” consente una riduzione del 60% dello spreco d’acqua e del 65% delle emissioni di anidride carbonica rispetto all’estrazione convenzionale della caffeina.
“La trasformazione della filiera agroalimentare non può prescindere dall’innovazione e da un cambio di mentalità che metta al centro il benessere delle persone e dell’ambiente” afferma Alberto Barbari, Regional VP Italy di Eatable Adventures, aggiungendo che “con Nous Energy, FoodSeed scommette su un’alternativa innovativa alla caffeina. È questo il ruolo dell’Open Innovation: trasformare idee visionarie in risposte tangibili per l’industria e la società. Vogliamo dare alle aziende italiane la possibilità di sperimentare nuove soluzioni che migliorano la qualità della vita, senza compromessi per il pianeta”.