Mostra Ara Pacis: al “TEATRO nell’Antica Roma”, tre prestiti della Fondazione Sorgente Group

Mostra Ara Pacis: al “TEATRO nell’Antica Roma”, tre prestiti della Fondazione Sorgente Group

Esposti il ritratto di Marcello, la maschera di Papposileno e la statuina di attore comico

Roma, 20 mag. (askanews) – Alla Mostra “TEATRO. Autori, attori e pubblico nell’Antica Roma”, presso il Museo dell’Ara Pacis dal 21 maggio al 3 novembre, oltre 240 opere provenienti da 25 diversi prestatori. La Fondazione Sorgente Group partecipa con tre preziose opere della sua Collezione Archeologica: il Ritratto di Marcello in marmo pario, risalente al 25-20 a.C., la Maschera di Papposileno in bronzo, della prima metà I secolo a.C. e la Statuina di attore comico in terracotta dipinta, databile al III-II secolo a.C.

“Per la nostra Fondazione – dichiara il presidente Valter Mainetti – è importante arricchire con i nostri prestiti le testimonianze sul mondo del teatro nei suoi molteplici aspetti, ricostruiti attraverso i ritratti, le maschere e gli oggetti esposti in una Mostra di alto spessore, che contribuisce a far rivivere al pubblico l’atmosfera dei grandi teatri romani”.

“Le opere della nostra Collezione, concesse in prestito – continua Paola Mainetti, vicepresidente della Fondazione – sono tra le più ammirate e studiate dagli archeologi ed inserite in mostre di grande valenza scientifica. In questa circostanza, recuperano il loro antico contesto: la testa di Marcello viene esposta accanto ad Augusto e al plastico del Teatro a lui dedicato e la maschera di Papposileno, con la statuina di attore comico, sono accostate ad altri importanti esemplari del mondo teatrale”.

Fra i prestiti della Fondazione particolarmente significativo il Ritratto di Marcello (marmo pario – alt. 40 cm – 25-20 a.C.), riconosciuto attraverso le caratteristiche fisiognomiche dall’archeologo Antonio Giuliano, come il giovane nipote dell’imperatore Augusto, a cui fu intitolato il ”teatro di Marcello”, ancora parzialmente conservato, che sorge nella zona meridionale del Campo Marzio, tra il Tevere e il Campidoglio.

La Maschera di Papposileno (bronzo – alt. 38,7 cm, prima metà I a.C.), identificata dall’archeologo Eugenio La Rocca con la figura di Papposileno, un essere semi-ferino, il “sileno più anziano” e il più saggio del corteggio dionisiaco, a cui fu affidato Dioniso infante. La maschera risulta essere uno dei rarissimi esemplari in bronzo databili in età ellenistica, entro la prima metà del I secolo a.C., di fattura e formato eccezionale.

Infine, la Statuina di attore comico (terracotta dipinta – alt. 12,6 cm – III-II a.C.) rappresenta un attore teatrale, come si evince dal volto coperto da una maschera con tipica fronte sollevata, con rughe espressive, naso camuso e la bocca forzatamente aperta a mezzaluna: è uno schiavo della Commedia Nuova. Alcuni esemplari confrontabili con la ”statuina” provengono dal sito di Myrina in Asia Minore.

Ascolta la
Diretta
Ascolta la
Diretta
Messaggia con la
Radio in diretta