A settembre torna Rome Future Week: tema 2025 “Mutazioni”

A settembre torna Rome Future Week: tema 2025 “Mutazioni”

Milano, 5 ago. (askanews) – Rome Future Week, la manifestazione che ogni anno trasforma la Capitale in un laboratorio di idee, torna dal 15 al 21 settembre 2025 con la sua terza edizione. Oltre 300 eventi, 500 speaker e 150 location accenderanno Roma in una settimana di incontri, esperienze e riflessioni. Tema di quest’anno: “Mutazioni”.

Non un semplice cambiamento, ma un processo profondo, quasi biologico. “Dal latino mutatio, da mutare, cambiare”: il tema, spiegano gli organizzatori, racconta il futuro come un movimento che attraversa corpi, tecnologie, città, identità e relazioni. Una trasformazione profonda, da osservare, vivere, e provare a orientare.

L’evento è ideato da Michele Franzese con Scai Comunicazione, in coprogettazione con l’Assessorato alle Attività Produttive, alle Pari Opportunità e all’Attrazione degli Investimenti di Roma Capitale. “Dopo la sorpresa che fu la prima edizione, e una seconda di consolidamento, quest’anno puntiamo a rendere tutto ancor più leggibile, coinvolgente e partecipato”, spiega Franzese. “Roma, con la sua natura ibrida e viva, è il luogo perfetto per osservare queste trasformazioni come al microscopio. E attraversarle insieme”.

Tra le novità principali dell’edizione 2025 ci sono i “Future Hub tematici”, pensati per facilitare l’esplorazione dei grandi ambiti di trasformazione. Ogni hub proporrà format specifici, mostre e talk. Tra questi: Etiopia Lab (formazione), Casa Futuro (abitare), Alchemy Maker (intelligenze artificiali) e la Casa delle Tecnologie Emergenti, che torna protagonista alla Stazione Tiburtina.

Anche quest’anno, la manifestazione è sostenuta da ROAD – Rome Advanced District, una rete che mette insieme imprese, università, centri di ricerca e istituzioni. Il distretto, attivo nell’area del Gazometro, ospita realtà come Joule (la scuola di Eni per l’impresa) e l’acceleratore ZERO.

“Con la Casa delle Tecnologie Emergenti abbiamo aperto un luogo dove imprese, università, startup e cittadini si incontrano per pensare insieme soluzioni nuove”, afferma l’assessora Monica Lucarelli. “La Rome Future Week è diventata, in pochi anni, uno spazio concreto dove l’innovazione incontra le persone”.

A dare un volto alla manifestazione sarà la farfalla, simbolo di metamorfosi. Una sua versione tridimensionale sarà realizzata come spilla ufficiale dell’evento e diventerà il fulcro della comunicazione visiva. Non solo un logo, ma un segno concreto della trasformazione in atto.

Un altro segno dei tempi è la centralità dei giovani: under 25 coinvolti come volontari, videomaker, speaker e “shadow” nell’organizzazione. Alcuni di loro sono stati selezionati tramite bando e parteciperanno al racconto dell’evento, anche nei suoi momenti chiave.

Importante anche la rete di collaborazioni: dai media partner RAI e RDS fino ai sostenitori come RINA, Ferrovie dello Stato, Regione Lazio, SONY Csl, Telecom, Translated e molti altri. Un lavoro corale che dimostra come il futuro si costruisca insieme.

“Rome Future Week ci ricorda che il futuro può nascere anche qui, se ci si crede davvero”, dice Isabelle Andrieu, co-fondatrice e Chairwoman di Translated. “Proprio a Roma abbiamo riunito oltre 70 tra i migliori ricercatori europei in intelligenza artificiale per sviluppare modelli fondativi capaci di apprendere dall’esperienza diretta. Stiamo costruendo un’IA utile, trasparente e profondamente umana”.

La settimana del futuro ha anche un volto istituzionale. Il patrocinio di Regione Lazio, Università Tor Vergata, Convention Bureau Roma e Lazio, Unindustria e Formez conferma l’interesse strategico per un evento che vuole raccontare – e anticipare – le mutazioni in atto.

“Una mutazione esiste là dove sappiamo coglierla”, sottolinea Giovanni Anastasi, presidente del Formez. “Ancora meglio se sappiamo anticiparla. Oggi la Pubblica Amministrazione ha consapevolezza del nuovo e del suo ruolo fondamentale nel tradurlo in benefici per imprese e cittadini”.

Rome Future Week si conferma, così, un punto di incontro tra il mondo che cambia e chi sceglie di cambiarlo. Con lo sguardo fisso sul futuro, ma ben piantati a Roma.

Ascolta la
Diretta
Ascolta la
Diretta
Messaggia con la
Radio in diretta