
Estate 2025, “Aumenta la richiesta di spiagge specializzate”
Milano, 4 ago. (askanews) – Oggi chi prenota una giornata in spiaggia cerca esperienze personalizzate e strutture in grado di rispondere a bisogni specifici. Dalla recente elaborazione di più di 50 milioni prenotazioni realizzate si conferma che, rispetto al medesimo periodo di alta stagione del 2024, tra giugno e luglio 2025 i turisti hanno effettuato ricerche molto profilate per trovare la spiaggia più adatta alle proprie esigenze e che l’operazione è stata facilitata dagli strumenti AI. È quanto emerge dall’analisi dei trend in corso durante i primi due mesi dell’estate 2025 realizzata da Spiagge.it, servizio italiano per riservare ombrelloni e lettini tramite app mobile e web, con più di 2.500 strutture affiliate, 230.000 download dell’app mobile e più di 500mila prenotazioni effettuate nel 2024.
Aumenta quest’anno la domanda di spiagge specializzate, ovvero progettate per target ben definiti; al primo posto famiglie con bambini, seguite dagli amanti degli animali, fino a chi cerca silenzio e zone relax. “Abbiamo osservato un cambiamento significativo nel comportamento degli utenti” – ha spiega Gabriele Greco, CEO di Spiagge.it – “Oggi chi prenota cerca un’esperienza coerente con il proprio stile di vita e le proprie esigenze quotidiane, non solo una semplice giornata di mare”. Si registra un aumento di +500% delle ricerche per spiagge family friendly con baby club e aree gioco. Le destinazioni più gettonate dalle famiglie, in quanto rispondenti alle loro necessità,risultano essere la Riviera Romagnola, la Versilia e la zona di Savona. I servizi maggiormente richiesti dai genitori sono l’area giochi attrezzata, l’animazione per bambini e il mini club con personale qualificato e infine i vari servizi accessori (seggioloni, servizi igienici dotati di fasciatoio etc).
Si conferma e si rafforza anche una tendenza di maggiore attenzione verso l’inclusività e l’accessibilità da parte degli stabilimenti balneari, che registrano così un aumento del +10% delle prenotazioni quando dotati di servizi per accogliere persone con disabilità. È un dato che racconta non solo un cambiamento positivo nella domanda da parte di turisti con esigenze specifiche, che si sentono più a proprio agio nel prenotare le vacanze certi di trovare quello che serve, ma anche dell’impegno concreto di molte strutture nel voler offrire un’accoglienza davvero aperta a tutti. I servizi maggiormente richiesti in questo caso sono percorsi accessibili e senza barriere, le sedie mare job idonee per i diversamente abili, servizi igienici attrezzati e personale medico formato per l’assistenza.
“È un segnale importante, che parla di sensibilità e di visione – commenta Greco -. Chi sceglie di specializzarsi e di rispondere ai bisogni di target specifici, ottiene risultati concreti: maggiore visibilità, un rapporto più diretto con la clientela e un servizio percepito come autentico e di valore. Un approccio che continua a dimostrarsi vincente anche nel lungo periodo”.
Dai dati emerge poi che gli amanti degli animali popolino le spiagge italiane;. Si evidenzia infatti chiara una crescente segmentazione della domanda, pari a +400%, di ricerche per spiagge dog friendly. Sul podio delle regioni che si distinguono per numero di stabilimenti pet friendly troviamo Emilia-Romagna, Toscana e Veneto, che ne hanno rispettivamente 300, 130 e 28. Le località con le strutture per cani più prenotate sono Rimini, Follonica e Jesolo. I servizi più richiesti dai padroni dei cani sono aree le recintate “senza guinzaglio”, docce e fontanelle, zone d’ombra dedicate e kit di benvenuto dedicati. In questo contesto, anche il modo in cui le persone cercano e trovano la spiaggia giusta si sta evolvendo rapidamente. Per questo, Spiagge.it ha sviluppato un chatbot basato su intelligenza artificiale in collaborazione con Indigo, azienda specializzata nel settore degli agenti conversazionali. Il chatbot è integrato nella piattaforma e permette agli utenti di cercare e prenotare spiagge usando il linguaggio naturale, proprio come si parlerebbe a un assistente in persona. Il sistema elabora la richiesta e restituisce in pochi secondi una lista di risultati coerenti, senza che l’utente debba navigare tra filtri, dropdown e checkbox.
Sebbene i filtri di ricerca (località, servizi, target, accessibilità ecc.) in Spiagge.it restino sempre disponibili, molti utenti preferiscono l’approccio conversazionale, che risulta più intuitivo, immediato e naturale.
In particolare, questo strumento è il preferito da chi cerca spiagge che siano in grado di fornire servizi per esigenze specifiche, multiple e trasversali. Il chatbot, grazie al potenziamento dato dalla tecnologia AI, guida l’utente passo dopo passo e risponde anche in caso di richieste vaghe.
Anche il modo con cui le persone scelgono di relazionarsi alle piattaforme tecnologiche sta cambiando in fretta, privilegiando sempre di più le ricerche online basate su risposte fornite da sistemi AI. In quest’ottica, a fine luglio 2026 Spiagge.it lancerà un test su una versione ancora più avanzata della ricerca conversazionale, con l’utilizzo di una tecnologia evoluta di intelligenza artificiale che sostituirà completamente il chatbot potenziato. Il fine è fornire all’utente suggerimenti sulle spiagge più idonee rispetto a quanto richiesto grazie a un sistema AI in grado di dialogare con il cliente. Questo test viene organizzato con l’obiettivo di raccogliere dati e insight utili per progettare il futuro della piattaforma.