A settembre la Valle Aurina celebra il Graukase tra malghe e caseifici

A settembre la Valle Aurina celebra il Graukase tra malghe e caseifici

Milano, 3 ago. (askanews) – Dal 6 al 14 settembre l’area vacanze Valle Aurina (Bolzano), composta dai Comuni di Selva dei Molini, Campo Tures, Valle Aurina e Predoi, ospita le Giornate del Graukase, evento dedicato al tradizionale “formaggio grigio” dell’Alto Adige, Presidio Slow Food. L’iniziativa propone degustazioni, laboratori e incontri diffusi tra malghe, stalle, cucine e birrifici, per valorizzare una cultura gastronomica che affonda le radici nella montagna.

Il Graukase è un formaggio a coagulazione acida, privo di caglio, appartenente alla famiglia dei Sauerkase, diffusi nell’arco alpino di derivazione tedesca. La sua produzione, completamente manuale, parte da latte avanzato dalla lavorazione del burro e si conclude con una lunga maturazione in ambienti umidi, dove si sviluppano le caratteristiche muffe grigio-verdi. Magro, intenso e legato al paesaggio alpino, è oggi considerato un simbolo di sostenibilità e identità contadina.

Il programma si apre sabato 6 settembre a Cadipietra, con una cerimonia inaugurale nella sala delle manifestazioni, accompagnata da un mercatino di formaggi locali, degustazioni comparative, musica dal vivo e la premiazione del miglior Graukase della valle. Cuochi del territorio propongono un menu dedicato al formaggio simbolo dell’identità casearia locale.

Durante la settimana, il pubblico potrà partecipare a esperienze sul campo. A Casere è prevista una passeggiata guidata alla Malga Tauernalm, per scoprire la vita d’alpeggio e degustare formaggi prodotti in loco. A Campo Tures, il caseificio Eggemoa ospita una visita condotta dal casaro Michael Steiner, che illustra le tecniche di affinatura dopo una breve camminata tra campi e boschi.

A Lutago, la chef Tina Marcelli propone un laboratorio creativo nella sua scuola di cucina, mentre a Campo Tures si potrà visitare la fattoria Goasroscht, con un percorso tra stalla, laboratorio e assaggi guidati. Il birrificio artigianale gustAhr, a San Giovanni, apre invece le porte alla produzione di birra, con visita e degustazione in abbinamento ai formaggi locali. Il ciclo di appuntamenti si chiude alla Malga Nevesalm, a Lappago (Selva dei Molini), dove la contadina Agnes illustra il processo tradizionale di produzione del Graukase ancora praticato in malga.

Foto di Martin Zimmerhofer

Ascolta la
Diretta
Ascolta la
Diretta
Messaggia con la
Radio in diretta