
A Milano riapre Cucina Triennale con la firma di T’a Milano
Milano, 13 lug. (askanews) – Riapre con un nuovo progetto Cucina Triennale, il ristorante e caffè della Triennale Milano affacciato sul grande giardino della Galleria all’interno del Parco Sempione. Il progetto gastronomico è curato da T’a Milano, azienda attiva nella cioccolateria e nel catering d’alta gamma, e la proposta spazia dalla colazione agli aperitivi, passando per pranzi, merende e cene con un’apertura dalle 10.30 alle 23.
“Cucina Triennale è uno spazio pensato per accogliere visitatori, famiglie, turisti e gruppi di amici” ha spiegato Carla Morogallo, direttrice generale di Triennale Milano, sottolineando che “il legame con il giardino, gli arredi ispirati agli anni Trenta e il contesto culturale rendono il ristorante un luogo in cui rilassarsi ma anche vivere l’energia della Triennale”.
Il ristorante occupa due delle tre sale affacciate sul parco con 186 coperti totali (di cui 84 in esterno), mentre la caffetteria si trova nella sala adiacente. L’architettura e gli arredi sono firmati da Luca Cipelletti, direttore architettonico del Palazzo dell’Arte. Il progetto riprende l’impianto originario di Giovanni Muzio, reinterpretando le nicchie in boiserie, le pareti in rovere bacchettato e i soffitti a travi romboidali, valorizzati da un nuovo sistema di illuminazione sviluppato da Erco. Il tavolo, tratto da disegni di Gigiotti Zanin, è stato reingegnerizzato e prodotto da UniFor, così come le sedie progettate da Marco Maturo. All’interno degli spazi, alcune opere di Alberto Garutti, selezionate con la Galleria Massimo Minini, dialogano con l’ambiente: le serie “Orizzonti” e “Campionario” completano l’esperienza estetica. Nella zona ingresso si trovano elementi d’arredo di Tacchini e tessuti Dedar, che completano l’allestimento.
“Portare la nostra proposta gastronomica in uno spazio iconico come Triennale – ha commentato Aberto Alemagna, Ad di T’a Milano – significa creare un’esperienza che va oltre il cibo: è un incontro tra gusto, arte e design, dove ogni piatto racconta una storia e dialoga con l’ambiente”. Il menu elaborato propone piatti della tradizione italiana rivisitati ma non mancano anche piatti internazionali e soluzioni per pranzi più rapidi o aperitivi serali.