Porsche Italia festeggia 40 anni con edizioni speciali di 911 e Taycan

Porsche Italia festeggia 40 anni con edizioni speciali di 911 e Taycan

Milano, 5 giu. (askanews) – Porsche Italia festeggia oggi 40 anni di storia. Dall’inaugurazione della prima filiale a Padova nel 1985, Porsche ha saputo conquistare generazioni di appassionati in Italia, oggi terzo mercato europeo del brand, grazie a modelli di successo, a una rete di vendita capillare e al rapporto con i clienti.

“Questo anniversario rappresenta una tappa importante, non solo per la storia dell’azienda, ma anche per il percorso che abbiamo fatto insieme ai nostri clienti, alla rete di concessionari e a tutte le persone che hanno contribuito a costruire questa realtà. È un traguardo che segna la maturità di un’organizzazione che ha saputo evolvere, crescere, affrontare momenti difficili e, allo stesso tempo, innovare”, ha dichiarato Pietro Innocenti, Ad di Porsche Italia dal 2012.

Per celebrare questa importante ricorrenza, Porsche Italia ha realizzato una Market Edition speciale in collaborazione con Ferragamo, simbolo dell’eccellenza italiana a cui la Casa di Stoccarda rende omaggio. La serie speciale comprende quaranta esemplari di 911 Carrera 4 GTS, uno per ogni anno di presenza del marchio nel nostro Paese, e dodici esemplari di Taycan 4S, a rappresentare le dodici famiglie di modelli commercializzate in Italia dal 1985 a oggi.

Le vetture, realizzate dal reparto Exclusive Manufaktur di Porsche, uniscono artigianalità, attenzione ai dettagli ed estetica italiana. Le vetture saranno disponibili esclusivamente per il mercato italiano e saranno ordinabili a partire dal 19 giugno 2025.

“Questa Market Edition non è solo un tributo al nostro passato, ma anche un omaggio al legame profondo tra il Marchio e l’Italia costruito in quarant’anni di attività”, ha aggiunto Innocenti.

La storia di Porsche Italia inizia il 5 giugno 1985, quando Walter Walcher, imprenditore altoatesino, fonda la filiale italiana del marchio con sede a Padova. È un periodo pionieristico, in cui il team iniziale, composto da appena trenta persone, lavora per portare le vetture di Stoccarda sulle strade italiane, nonostante l’Iva penalizzante al 38% per le vetture sopra i 2000 cc. Erano gli anni della 911, la 924, la 944, la 968, la 928 e, più avanti, della 959.

Il decennio successivo segna una fase di espansione e consolidamento. Nel 1996 arriva la Boxster che amplia il pubblico di Porsche, grazie a un prezzo più accessibile rispetto alla 911. Nel 2002 c’è il lancio di Cayenne, il primo suv del brand che consente a Porsche Italia di superare per la prima volta la soglia delle 5mila consegne. Il volume d’affari continua a crescere fino alla crisi economica del 2008, a cui Porsche reagisce con l’introduzione di novità, come il cambio Pdk, e con il lancio di Panamera e Macan, che diventa presto il modello più venduto in Italia. Parallelamente Porsche rafforza il rapporto con i clienti lanciando nel 2007 il campionato monomarca Carrera Cup Italia.

Gli ultimi 10 anni di Porsche Italia sono segnati dall’impegno nell’elettrificazione e nella trasformazione dei concessionari secondo la filosofia Destination Porsche. Nel 2019 c’è il debutto della prima elettrica la Porsche Taycan che sarà però segnato dall’esplosione della pandemia Covid. Nel 2021 Porsche Italia inaugura il Porsche Experience Center Franciacorta per far conoscere e vivere il mondo Porsche a clienti e appassionati. L’Italia intanto si afferma come terzo mercato europeo per volumi dopo Germania e Regno Unito. Nel 2024 anno di debutto della Macan elettrica, Porsche Italia registra il miglior risultato della sua storia con 8.223 vetture consegnate, il 13,6% rappresentato dai modelli elettrici di Taycan e Macan.

Ascolta la
Diretta
Ascolta la
Diretta
Messaggia con la
Radio in diretta