Cardiologia, al via il Congresso Anmco: focus su Heart Innovation

Cardiologia, al via il Congresso Anmco: focus su Heart Innovation

Milano, 15 mag. (askanews) – Prende il via oggi a Rimini il 56esimo Congresso Nazionale di Cardiologia promosso dall’Anmco (Associazioni Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri), uno degli appuntamenti più attesi per il vasto mondo di attività clinica cardiologica. Sono più di 5 mila i cardiologi che dal 15 al 17 maggio partecipano alla tre giorni dedicata alle più recenti e significative novità cliniche, scientifiche ed organizzative, maturate nelle cardiologie del nostro Paese. Un’occasione unica di codivisione e confronto tra medici cardiologi, ricercatori, giovani specializzandi e figure istituzionali per fare il punto sul futuro della cardiologia ospedaliera.

Non a caso, il tema scelto per l’edizione 2025 è “Heart Innovation – From Research to New Solutions for Best Practice”: un invito a esplorare come la ricerca più avanzata possa tradursi in soluzioni cliniche concrete per migliorare la pratica quotidiana e l’assistenza al paziente. “E’ il più importante congresso cardiologico italiano – racconta ad askanews il presidente di Anmco, Fabrizio Oliva – . Oggi, in ambito cardiovascolare, abbiamo a disposizione tutta una serie di nuovi farmaci, che agiscono a 360 gradi sulle patologie di riferimento per noi”.

Alla giornata di apertura del Congresso, in corso al Palacongressi della cittadina romagnola, è atteso un videomessaggio del ministro della Salute, Orazio Schillaci. Il programma prevede numerose sessioni di lavoro con i più grandi esperti della cardiologia italiana. Riflettori puntati soprattutto sul ruolo fondamentale ricoperto da Intelligenza Artificiale e soluzioni hi-tech di ultima generazione per costruire una cardiologia sempre più innovativa, vicina al paziente e in linea con le più elevate evidenze scientifiche internazionali.

“C’è un attenzione particolare, ovviamente, all’Heart Innovation e quindi a tutto quello che riguarda l’Intelligenza Artificiale, con delle sessioni dedicate a questo aspetto – sottolinea ancora Oliva -. Abbiamo raggiunto dei dati rilevanti in ambito cardiovascolare per quanto riguarda le applicazione dell’Intelligenza Artificiale sull’imaging, mentre invece c’è sicuramente da lavorare con tutti gli attori che sono coivolti in questo percorso per le applicazioni cliniche. E’ quello che stiamo cercando di fare”.

Tra le novità dell’edizione 2025, l’introduzione dell’International Version Congress: un’intera sezione del programma sarà dedicata a sessioni in lingua inglese, animate da una prestigiosa facultyinternazionale un’occasione unica di aggiornamento professionale, con il contributo delle maggiori società scientifiche cardiologiche internazionali, come l’American Heart Association (AHA), l’American College of Cardiology (ACC) e la Società Europea di Cardiologia (ESC).

A chiudere il 56esimo Congresso Nazionale di Cardiologia sarà l’insediamento di Massimo Grimaldi alla presidenza dell’associazione che rappresenta oltre 6.300 cardiologi italiani. “Ho l’onore di assumere la guida di questa importantissima associazione che negli ultimi anni ha lavorato benissimo: i risultati sono gli occhi di tutti. Quando la barca va devi lasciarla andare – spiega ad askanews il presidente designato di Anmco – Perciò continuerò nel solco che è stato tracciato e puntando ancora di più l’attenzione sulla prevenzione: sono convinto che se lavoriamo bene sulla prevenzione noi siamo in grado, come cardiologia italiana, ad allungare e migliorare la vita media degli italiani”.

Ascolta la
Diretta
Ascolta la
Diretta
Messaggia con la
Radio in diretta