
“Papa Leone XIV. Missionario di pace”: lo Speciale di Famiglia Cristiana
Milano, 12 mag. (askanews) – Il nuovo Pontefice ha scelto un nome antico e potente, evocando nella sua semplicità la missione di un uomo radicato nella spiritualità agostiniana e orientato al futuro, attento agli ultimi, al clima e alla pace, come evocato più volte nel suo discorso dopo la fumata bianca. Famiglia Cristiana, testata di punta del Gruppo Editoriale San Paolo, dedica al nuovo Papa uno speciale approfondito, “Papa Leone XIV. Missionario di pace”, che racconta i primi passi di un pontificato attesissimo, nato in continuità con le grandi sfide aperte da Francesco: la cura degli ultimi, la pace come orizzonte, la speranza come metodo.
Il numero monografico, da domani in edicola e in parrocchia con Famiglia Cristiana a soli 4,50 euro in più, che può essere richiesto anche via mail, telefonicamente o sul sito. Nel cuore dello speciale troviamo il racconto dei 17 giorni che hanno cambiato il volto della Chiesa, dopo la scomparsa di Francesco, firmato da direttore e condirettore, Stefano Stimamiglio e Vincenzo Vitale. Non potevano mancare le prime parole con cui il Cardinal Prevost, da Leone XIV si è presentato al mondo: “La pace sia con voi. Dio vi ama e il male non prevarrà”, commentate da Annachiara Valle.
Il Grande Speciale di Famiglia Cristiana parte dal conclave più globale della storia, a cura di Elisa Chiari e Antonio Sanfrancesco, ricostruisce dalla fumata bianca alla scena dell’affaccio e all’accoglienza calorosa in piazza, documentando il clima spirituale e umano che ha accompagnato l’elezione di Papa Prevost. Centrale la figura personale e pastorale di Leone XIV, nato e cresciuto negli Stati Uniti e missionario in Perù: Roberto Zichittella ne ripercorre la biografia e il cuore latinoamericano, analizzando anche le reazioni della stampa internazionale e il ruolo geopolitico della Santa Sede, con Giulia Cerqueti che racconta come il nuovo Papa, benché nordamericano, sia ben lontano da ogni semplificazione a stelle e strisce.
Ampio spazio è dedicato all’eredità del nome Leone, a cura di Francesco Anfossi, alla radice agostiniana della sua spiritualità, firmata da Gerolamo Fazzini, e alla relazione profonda con papa Francesco, segnata da anni di collaborazione pastorale in America Latina. Commuove il pezzo di Vittoria Prisciandaro sul primo possibile viaggio apostolico, che potrebbe toccare Nicea, simbolo dell’unità dei cristiani. Tra i temi che accompagneranno il pontificato di Leone XIV ci sono anche le riforme interne alla Chiesa, firmato da Giovanni Ferrò, la lotta per la pace, a cura di Giulia Cerqueti e l’attenzione agli ultimi e alla giustizia sociale, a cui è dedicato l’articolo di Luca Cereda. Non mancano riflessioni su ambiente, preghiera, comunicazione e persino una vignetta di Pier Aldo Vignazia.