In Mozambico un centro agrolimentare in cooperazione con Italia

In Mozambico un centro agrolimentare in cooperazione con Italia

Roma, 8 mag. (askanews) – Un bando per la costruzione del centro agroalimentare di Manica, nel centro del Mozambico. Si chiamerà CAAM e l’Italia è candidata ad essere il principale partner in questo progetto di cooperazione internazionale che si inserisce nel Piano Mattei, e che ha determinato un supporto finanziario Italiano verso il Mozambico di 35 milioni di euro.

Il progetto è stato presentato durante il Macfrut, la fiera internazionale della filiera ortofrutta in corso ancora oggi al Rimini Expo Centre

Questo progetto potrà fungere da modello per altri interventi nel campo della cooperazione internazionale, come ha spiegato Marco Riccardo Rusconi Direttore Aics. Tra un mese, è stato annunciato, uscirà un avviso internazionale per il progetto esecutivo da 2 milioni di euro e avrà una durata di circa 10 mesi. Il progetto esecutivo servirà a dare il via alla costruzione vera e propria del Centro.

“L’agricoltura è uno dei settori centrali per l’economia del Mozambico e rappresenta il 24% del Pil – ha detto Jaime Roberto Chissico, direttore del ministero dell’agricoltura, Ambiente e Pesca del Mozambico – La realizzazione del CAAM determinerà un salto in avanti per tutta la filiera produttiva del Paese portando l’innovazione che ancora manca. Questo è uno degli obiettivi strategici del nostro governo”.

Secondo Agenzia Ice oggi l’export italiano di meccanizzazione agricola verso il Mozambico vale circa 60 milioni di euro ma, ha detto Fabio Ricci, vicedirettore di FederUnacoma: “il potenziale è immenso se si considera che ci sono circa 36 milioni di ettari coltivabili, tre volte l’estensione agricola italiana”.

Ascolta la
Diretta
Ascolta la
Diretta
Messaggia con la
Radio in diretta