
Nato, verso il summit dell’Aia: riunione del Comitato logistico
Milano, 8 mag. (askanews) – “Per garantire la difesa collettiva della NATO, è necessario disporre non solo di piani, forze e capacità militari, ma anche di cibo, carburante e altri beni essenziali per proiettare e sostenere la potenza di combattimento”. Lo dice una nota della Nato dopo che mercoledì 7 maggio 2025, in vista del Vertice NATO di quest’anno all’Aia, il Comitato per la Logistica, l’organo consultivo senior della NATO in materia di logistica, si è riunito per discutere i progressi compiuti nell’ultimo anno in materia di logistica e abilitazione e per definire le priorità.
La logistica comprende la fornitura, il trasporto e la manutenzione di equipaggiamenti, personale e servizi. È fondamentale per qualsiasi iniziativa militare, dalla pianificazione iniziale all’esecuzione e al ritiro delle truppe.
Una logistica efficace per operazioni di difesa collettiva su larga scala richiede uno sforzo governativo. Gran parte del fabbisogno delle forze armate alleate proviene da fornitori civili commerciali. Pertanto, nell’ambito del lavoro della NATO in questo settore, un’ampia pianificazione, preparazione e cooperazione tra gli Alleati coinvolge sia elementi militari che civili.
La nuova generazione di piani di difesa della NATO sta guidando i preparativi logistici per la difesa collettiva. A seguito del più grande rafforzamento della difesa collettiva dell’Alleanza in una generazione, le considerazioni sulla logistica sono cambiate, poiché gli Alleati devono collaborare per aumentare il supporto logistico della NATO in settori quali manutenzione, rifornimenti, stoccaggio e supporto medico.
“Gli Alleati stanno incrementando gli investimenti nazionali nelle loro capacità logistiche militari attraverso il Processo di Pianificazione della Difesa della NATO e attraverso l’erogazione del supporto alla nazione ospitante. Il supporto alla nazione ospitante rafforza la rete di rinforzo e supporto della NATO, garantendo le strutture e i mezzi di supporto necessari affinché le forze alleate possano entrare, transitare e operare efficacemente e rapidamente nel territorio dell’Alleanza. La NATO mantiene e continua a sviluppare gli standard operativi e la dottrina che costituiscono la base dell’interoperabilità tra gli Alleati e con i partner” si legge nella nota.
Nel maggio 2024, gli Alleati hanno approvato il Piano d’azione logistico, che organizza e dirige gli sforzi necessari per apportare i necessari cambiamenti alla logistica. La cooperazione tra gli Alleati è fondamentale per supportare e sostenere efficacemente le operazioni militari nell’ambito e su vasta scala della difesa collettiva.
Durante la riunione di mercoledì, si sono affrontate una serie di questioni, tra cui la capacità del trasporto ferroviario come mezzo chiave per lo spostamento e la ricezione di rinforzi, la valutazione del fabbisogno di carburante dell’Alleanza per la difesa collettiva e la valutazione degli insegnamenti logistici appresi dalle esercitazioni Steadfast Defender 2024 e Steadfast Dart 2025. Anche il Segretario Generale della NATO si è rivolto al comitato, riconoscendone la leadership e l’impegno in un lavoro fondamentale per l’ulteriore rafforzamento dell’Alleanza.