La sfida di Trump avvicina sempre di più Ue e Cina

La sfida di Trump avvicina sempre di più Ue e Cina

Roma, 6 mag. (askanews) – La nuova politica assertiva sul fronte commerciale del presidente statunitense Donald Trump sta avvicinando i due estremi del’Eurasia – Cina ed Europa – che da tempo avevano rapporti difficili. Oggi, in occasione del 50mo anniversario dell’instaurazione di rapporti diplomatici, i leader di Pechino e Bruxelles si sono scambiati messaggi di amicizia, probabilmente impensabili solo pochi mesi fa.

Il presidente cinese Xi Jinping e il premier Li Qiang hanno inviato note distinte al presidente del Consiglio europeo Antonio Costa e alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.

“Le relazioni Cina-Ue sono diventate una delle relazioni bilaterali più influenti al mondo, contribuendo in modo significativo al benessere dei popoli di Cina ed Europa e promuovendo la pace e lo sviluppo globali”, ha scritto Xi a Costa,

Xi ha esortato gli europei a “aderire al multilateralismo, difendere equità e giustizia, opporsi alle prepotenze unilaterali, lavorare insieme per affrontare le sfide globali e promuovere congiuntamente un mondo equo e ordinato”.

Il presidente cinese si è detto pronto a collaborare per approfondire la cooperazione strategica, migliorare la comprensione e la fiducia reciproche, rafforzare il partenariato e “risolvere adeguatamente attriti e divergenze per aprire la strada a un futuro più luminoso nelle relazioni Cina-Ue”.

In una lettera indirizzata a Xi — di cui dà notizia il South China Morning Post — i leader Ue hanno sottolineato come l’anniversario arrivi “in un momento di incertezza globale e di mutamenti geopolitici” e hanno affermato che l’Ue è “impegnata ad approfondire il partenariato con la Cina” in un “rapporto equilibrato, fondato su equità e reciprocità, che è nel nostro interesse comune”.

Cina e Ue si preparano a un vertice a Pechino, previsto nella settimana del 21 luglio. Oggi il ministero degli Esteri cinese ha dichiarato di “dare il benvenuto” ai due presidenti Ue “per una nuova tornata di incontri Cina-Ue”. Prima del vertice sono previsti diversi incontri, con il ministro degli Esteri cinese Wang Yi atteso a Bruxelles per un dialogo politico con la alta rappresentante Ue per la politica estera, Kaja Kallas.

Il ministero degli Esteri cinese ha confermato per la prima volta di aver revocato le sanzioni nei confronti dei membri in carica del Parlamento europeo, in vigore dal 2021 come contromisure alle restrizioni Ue contro funzionari cinesi e un’organizzazione per presunte violazioni dei diritti umani nello Xinjiang .

“Nell’attuale contesto, entrambe le parti ritengono molto importante che Cina e Ue rafforzino il dialogo e la cooperazione. Dopo consultazioni, Cina e Parlamento europeo hanno deciso di revocare simultaneamente e integralmente le restrizioni agli scambi reciproci”, ha dichiarato il portavoce Lin Jian nella quotidiana conferenza stampa a Pechino.

Le sanzioni Ue restano però in vigore: i governi hanno confermato che non saranno revocate finché la situazione nello Xinjiang non migliorerà, e hanno rinnovato le misure per un altro anno a dicembre.

Ascolta la
Diretta
Ascolta la
Diretta
Messaggia con la
Radio in diretta