
Cina furiosa per video reclutamento Cia in cinese
Roma, 6 mag. (askanews) – La Cina ha accusato oggi gli Stati uniti di “violare gravemente il diritto internazionale e i principi fondamentali delle relazioni internazionali”, a causa delle attività spionistiche, dopo che la Cia ha pubblicato due video sui social media in cinese a scopi di reclutamento.
Da lungo tempo gli Stati uniti usano “metodi spregevoli” per rubare segreti di altri Paesi, interferire nei loro affari interni e rovesciare i loro governi, “violando gravemente il diritto internazionale e i principi fondamentali delle relazioni internazionali, e mettendo seriamente a rischio la sicurezza e la stabilità internazionali”, ha affermato il portavoce del ministero degli Esteri cinese Lin Jian nella quotidiana conferenza stampa a Pechino.
HI video pubblicati dalla Cia sui social media rappresentano un’ulteriore “confessione” inequivocabile, ha continuato Lin. Gli Stati uniti non si limitano a diffamare la Cina, ma “istigano e adescano apertamente il personale cinese a passare dalla loro parte, arrivando perfino a mettere nel mirino direttamente funzionari del governo cinese: ciò costituisce una grave violazione degli interessi nazionali cinesi e una palese provocazione politica”.
La Cina – ha sostenuto ancora Lin Jian – “condanna fermamente questo comportamento e adotterà tutte le misure necessarie per contrastare le attività di infiltrazione e sabotaggio delle forze anti-cinesi all’estero, difendendo con determinazione la sovranità, lo sviluppo e la sicurezza nazionale”.
I due video, girati in mandarino con sottotitoli in cinese,ì rappresentano l’ultimo sforzo dell’agenzia di intelligence statunitense per intensificare la raccolta di informazioni sulla Cina, considerata da tutte le amministrazioni successive la principale rivale strategica e minaccia militare per l’America.
Anche l’agenzia di intelligence cinese ha lanciato negli ultimi due anni una campagna molto visibile sui social media per mettere in guardia i propri cittadini dal fare spionaggio per nazioni straniere e per prestare attenzione ai tentativi di infiltrazione.
Lo scorso ottobre la CIA aveva pubblicato un video testuale con istruzioni passo-passo in cinese su come contattare in modo sicuro l’agenzia online, nell’ambito di un’iniziativa più ampia per reclutare nuovi informatori in Cina, Iran e Corea del Nord.
I video più recenti, pubblicati sugli account social della CIA, sono decisamente più sofisticati rispetto a quelli dell’anno scorso. Ciascuno dura oltre due minuti e ha lo stile di un cortometraggio, con trama, narrazione e musica di sottofondo carica di suspense.