
Vino, il 5 maggio al via gli eventi off della “Bologna Wine Week”
Milano, 4 mag. (askanews) – Torna per la sua terza edizione la “Bologna Wine Week”, l’evento che celebra il vino in tutte le sue forme e che trasforma il cuore della città in un grande palcoscenico del gusto, della cultura enologica e della convivialità. Un’intera settimana, da lunedì 5 a domenica 11 maggio, dedicata al meglio della produzione vitivinicola italiana ed emiliano romagnola, tra degustazioni, talk, masterclass e appuntamenti diffusi nei locali e nei luoghi simbolo di Bologna.
“Questa edizione rappresenta un ulteriore passo avanti verso la costruzione di un’identità di gusto per la città, sempre più al centro della scena culturale e gastronomica nazionale” racconta l’organizzatore Gian Marco Gabarello (titolare dell’enoteca “Ebrezze”), aggiungendo che “la ‘Bologna Wine Week’ è un progetto che unisce passione, identità e visione ed ogni anno cresce grazie alla collaborazione tra produttori, sommelier, ristoratori e cittadini. È la dimostrazione di quanto il vino possa essere motore culturale ed economico di una comunità”.
Protagonisti assoluti i vini e chi li fa, con la presenza di decine di Cantine, consorzi, produttori e sommelier provenienti da tutto il Paese, tra le novità di questa edizione un’area dedicata agli spumanti grazie alla partnership con Spumanti Italia, e una sala dedicata ai distillati, che permetterà ai visitatori di esplorare il mondo della mixology e delle produzioni artigianali. Si inizia lunedì 5 maggio e per tutta la settimana con gli eventi “off” nei ristoranti e locali partner, poi venerdì 9 maggio in Sala Borsa dalle 15 alle 16 “Enoturismo: Esperienze, ospitalità e modelli vincenti” condotto da Giuseppe De Biasi; dalle 16.30 alle 17.30 “Sostenibilità e innovazione nella filiera del vino” guidato da Marco Vassallo, con l’enologo Riccardo Cotarella e Rosario di Lorenzo, presidente dell’Accademia della vite e del vino; dalle 18 alle 19 “Nuovi stili di consumo del vino: giovani, tendenze e abitudini che cambiano” con Andrea Zanfi (editore di Bubble’s), a cui seguirà la premiazione degli “Ambasciatori del brindisi italiano”.
Palazzo Re Enzo diventerà una grande enoteca a cielo aperto che ospiterà 80 Cantine da tutta Italia e diverse masterclass a partire da sabato 10 maggio. La kermesse è realizzata con il patrocinio del Comune di Bologna, la Regione Emilia Romagna e Bologna Welcome.