Milleproroghe, artigiani: indispensabile proroga termini concordato

Milleproroghe, artigiani: indispensabile proroga termini concordato

“Far coincidere i termini con quelli di presentazione dichiarazione dei redditi”

Confartigianato, CNA, Casartigiani, Confcommercio e Confesercenti, nel riaffermare il loro parere favorevole riguardo all’istituto del concordato preventivo biennale, sulla base delle esperienze accumulate per il biennio 2024/2025, invitano il Governo e il Parlamento a sincronizzare le scadenze per aderire al concordato preventivo biennale con quelle per la presentazione della dichiarazione dei redditi.

La scadenza attuale fissata per il 31 luglio – come evidenziato in una nota – coincide con il periodo per la presentazione dei dichiarativi fiscali, il che non offre alle imprese e ai loro rappresentanti la possiblità di valutare adeguatamente la proposta di concordato e potrebbe quindi compromettere la possibilità di migliorare la compliance offerta dal nuovo strumento.

Le associazioni si affidano alle Autorità affinché venga stabilita una nuova tempistica appropriata per l’adesione al nuovo concordato biennale, il quale ha portato a un notevole cambiamento di approccio, dando priorità a un dialogo preventivo con l’Amministrazione fiscale, volto a definire anticipatamente il rapporto tributario che assicura la stabilità delle entrate fiscali e, allo stesso tempo, una pianificazione fiscale per le imprese.

Ciro Di Pietro

L’articolo Milleproroghe, artigiani: indispensabile proroga termini concordato proviene da Notiziedi.it.

Ascolta la
Diretta
Ascolta la
Diretta
Messaggia con la
Radio in diretta